da 30Science.com | Feb 14, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Secoli di isolamento hanno reso unico il profilo genetico dei groenlandesi che mostrano varianti ritrovate solo nell’Artico. È quanto emerge da uno studio del Queen Ingrid’s Hospital di Nuuk, Groenlandia, pubblicato su Nature, che ha esaminato i...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 13, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – I ricercatori hanno scoperto le origini e la diversità genetica dei Fulani, una delle più grandi popolazioni pastorali dell’Africa. Lo studio rivela una complessa ascendenza genetica con influenze provenienti sia dall’Africa settentrionale che da...
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Sono stati scoperti da archeologi internazionali, del Catalan Institute of Human Paleocology and Social Evolution (IPHES), del Natural History Museum di Londra e diversi altri altro, in una grotta di Maszycka nella Polonia meridionale, vicino a Cracovia, primi...
da Valentina Di Paola | Feb 5, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Salute, Società, Educazione
Roma Le popolazioni precoloniali del Brasile si riunivano per banchettare a base di pesce e alcol già 2300 anni fa, in quelli che sembrano eventi antesignani del Carnevale Carioca, una delle feste più importanti del Brasile. Questo curioso risultato emerge da uno...
da Valentina Di Paola | Feb 5, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gli Yamna, noti anche come Yamnaya, il popolo alla base di molte influenze culturali europee, potrebbero aver avuto origine in Ucraina, a Mykhailivka, approssimativamente tra il 3635 e il 3383 a.C. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da una coppia di...
da Valentina Di Paola | Feb 1, 2025 | antropologia, Beni culturali, In evidenza, News
Roma – Le Chiese cristiane nel Medioevo potrebbero aver utilizzato tende islamiche per coprire gli altari principali. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Burlington Magazine, condotto dagli scienziati dell’Università di...