(AGI) - Roma, 10 lug. - Eventi meteorologici estremi, come le forti piogge, stanno diventando sempre più comuni e in aumento in tutto il mondo. Valutazioni affidabili di questi eventi possono salvare vite umane e proteggere le proprietà. I ricercatori del...

30Science.com
Nave ricerca “Gaia Blu” sarà l’occhio del progetto ITINERIS nel Mediterraneo
Roma - La nave da ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche è salpata da Civitavecchia per la campagna “ITINERIS’ EYES”: fino al 30 luglio ospiterà a bordo un team interdisciplinare proveniente da Italia, Francia e Spagna uniti dal comune obiettivo di indagare...
Sostenibilità: INGV, verso un approccio unificato alla denominazione degli eventi meteo-spaziali
(AGI) - Roma, 10 lug. - In un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla tecnologia, la necessità di comunicare in modo chiaro i rischi provenienti dallo spazio è sempre più importante. La recente pubblicazione scientifica “The Power of a Name: Toward a...
Tumori: cresce l’adesione agli screening in Italia, ma il Sud è ancora indietro
Roma - Cresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori, nel caso della mammografia superando i valori pre pandemia, ma rimane una forte differenza geografica, con il sud che registra la partecipazione più bassa. Lo affermano i dati della...
Lo Skagerrak è l’area di riproduzione dell’enigmatico squalo della Groenlandia
Roma - Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo, è spesso associato alle fredde acque artiche. Tuttavia, un nuovo studio internazionale condotto da ricercatori del Greenland Institute of Natural Resources e dell'Università di Copenaghen dimostra...
Salute: sviluppato un vaccino per i pipistrelli contro la rabbia
(AGI) - Roma, 10 lug. - Sviluppato un metodo innovativo per vaccinare i pipistrelli contro il virus della rabbia, sfruttando la loro straordinaria propensione alla reciproca pulizia. In uno studio pubblicato come preprint su biorXiv il 12 giugno, i ricercatori hanno...
La calcinazione agricola negli Stati Uniti è un grande pozzo di CO2
(AGI) - Roma, 10 lug. - L'aggiunta di calce ai terreni agricoli può rimuovere la CO2 dall'atmosfera anziché causarne emissioni. I risultati, basati su oltre 100 anni di dati provenienti dal bacino del fiume Mississippi e su una dettagliata modellazione computerizzata,...
I fiumi scelgono il loro percorso in base all’erosione
I fiumi scelgono il loro percorso in base all’erosione (AGI) - Roma, 10 lug. - (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 20.00) - I fiumi sono le arterie della Terra. Acqua, sedimenti e nutrienti si auto-organizzano in canali diversi e dinamici nel loro percorso dalle montagne...
GB, studio prevede fino a 34.027 decessi annuali dovuti al caldo nel Regno Unito entro il 2070
GB, studio prevede fino a 34.027 decessi annuali dovuti al caldo nel Regno Unito entro il 2070 (AGI) - Roma, 10 lug. - (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 20.00) - Un nuovo studio suggerisce che, in scenari realistici di elevate emissioni e sviluppo socioeconomico, i decessi...
Tumori: basalioma, con immunoterapico “locale” possibile remissione
Roma - Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun, iniettabile direttamente nella massa tumorale, sembra essere promettente anche nel trattamento dei tumori cutanei più diffusi: il carcinoma basocellulare e quello...