da Valentina Arcovio | Giu 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Per la prima volta, un nuovo farmaco immunoterapico è stato in grado di aumentare la sopravvivenza globale dei pazienti con tumore del polmone a piccole cellule, noto per la sua estrema aggressività. Il farmaco “bispecifico” tarlatamab di Amgen ha infatti...
da Valentina Arcovio | Mag 30, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Il 20 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale della FSHD (Distrofia Facio-Scapolo-Omerale), anche l’Italia parteciperà all’iniziativa internazionale “M’illumino di arancione”, illuminando simbolicamente edifici pubblici e luoghi rappresentativi...
da 30Science.com | Mag 30, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Gli scopazzi del melo sono una delle fitopatie più problematiche per la melicoltura altoatesina da oltre vent’anni. Causata da fitoplasmi, batteri privi di parete cellulare, la malattia si trasmette attraverso insetti fitofagi (che si nutrono della linfa...
da 30Science.com | Mag 30, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica, urban
Roma – Molte città europee devono ancora compiere passi decisivi per tradurre la pianificazione dell’adattamento climatico in interventi concreti. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change e a cui ha partecipato l’Istituto di metodologie per...
da 30Science.com | Mag 30, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Due progetti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno ricevuto un prestigioso finanziamento nell’ambito del programma “Young Researchers 2024 – MSCA”, finanziato dall’Unione Europea (piano Next Generation UE) e promosso dal...
da 30Science.com | Mag 30, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo studio zooarcheogenetico pubblicato sulla rivista PNAS rivela che la pesca eccessiva dovuta all’azione di un elevatissimo numero di tonnare attive per numerosi secoli nel Mediterraneo ha lasciato un’impronta di erosione genetica e demografica sul...