da Valentina Di Paola | Gen 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I topolini sono in grado di creare mappe neurologiche dei luoghi da evitare dopo aver sperimentato una minaccia, e tendono a pensare a tali posizioni mostrando comportamenti correlati alla preoccupazione. Questo curioso risultato emerge da uno studio,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il gatto di Schrödinger, l’esempio mentale forse più noto utilizzato per spiegare la paradossalità della meccanica quantistica, esiste davvero e nella realtà ha le fattezze di un atomo di antimonio. È quanto emerge da un rivoluzionario studio guidato...
da Francesca Morelli | Gen 13, 2025 | Agi, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I tatuaggi sarebbero una pratica antichissima, risalente all’epoca precolombiana, databile ad almeno a 1.200 anni fa, secondo una scoperta della Chinese University of Hong Kong, descritta oggi su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences)....
da Francesca Morelli | Gen 13, 2025 | Enea Rassegna, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Misteriosi lampi di raggi X hanno attraversato cieli e galassie provenienti probabilmente da un buco nero di proporzioni massicce. È la tesi di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) rimasti incollati per anni ai loro telescopi per...
da 30Science.com | Gen 13, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Gli scienziati hanno fatto un passo avanti nella comprensione di come le onde d’urto senza collisioni, presenti in tutto l’universo, siano in grado di accelerare le particelle a velocità estreme. Queste onde d’urto rappresentano uno...
da 30Science.com | Gen 13, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un nuovo studio pubblicato su PLOS ONE esplora i processi decisionali dei primi ominidi tra 1,6 e 1,0 milioni di anni fa negli altopiani etiopi. Il progetto è guidato dal Dott. Eduardo Paixão dell’Università dell’Algarve e fa parte di un...