da 30Science.com | Set 27, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Contro il glioblastoma multiforme (GBM), il più comune e aggressivo tra i tumori maligni del cervello, con 40.000 nuovi casi all’anno nel mondo e un’aspettativa di vita alla diagnosi di soli 14,5 mesi, non sono stati identificati nuovi farmaci efficaci...
da 30Science.com | Set 27, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Ieri 26 settembre è stato identificato all’Università di Parma, mediante metodiche di biologia molecolare, il primo caso di influenza (di tipo A) di Parma e d’Italia. Il paziente è un lattante di 4 mesi ricoverato in Clinica Pediatrica, diretta da Susanna...
da 30Science.com | Set 27, 2023 | News, Ricerca Italiana, università
Roma – Il Ranking THE (Times Higher Education) 2024 colloca l’Università degli Studi di Trieste nella fascia tra i 501 e i 600 atenei migliori del mondo. Un risultato importante che pone UniTS nel 29% di università internazionali top recensite da THE (vengono...
da 30Science.com | Set 27, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Fin dall’antichità, la memoria è stata considerata una delle tre facoltà che caratterizzano l’uomo, insieme alla volontà e all’intelletto. Differentemente dai più semplici riflessi motori, infatti, tutte le attività cognitive, dal...
da 30Science.com | Set 27, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Nuove batterie calcio-ione in alternativa a quelle litio-ione per applicazioni nella mobilità elettrica e per lo stoccaggio di energia nelle smart grid, saranno messe a punto nell’ambito del progetto ‘ACTEA’, condotto da ENEA e Sapienza Università di Roma...
da 30Science.com | Set 27, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Una conoscenza sempre più approfondita dei meccanismi alla base di una malattia rara caratterizzata da danno renale associato a cardiomiopatia è stata resa possibile grazie a un’intensa collaborazione tra due centri di ricerca campani, l’istituto Telethon...