Roma – Facilitare un’efficace attività di conservazione e monitoraggio, attraverso un metodo di valutazione innovativo e tecnologico. È questo l’obiettivo del System for the Protection and Education of Archaeological Heritage (SyPEAH), la piattaforma web...
Roma – Il Vicino Oriente rappresenta un importante archivio di informazioni riguardanti le prime forme di urbanizzazione iniziate durante la preistoria e che sono conservate in colline artificiali – dette tell – che si sono formate per il continuo accumulo di...
Roma – Potrebbe essere una semplice bambola, o la statua di una antica divinità la statuina d’argilla rinvenuta negli scavi che la Sapienza sta conducendo dal 2021 in una grotta a Poggio Nativo in Sabina. Questo eccezionale ritrovamento è avvenuto durante...
Roma, 5 mag. – Nuovi rinvenimenti stanno per essere portati alla luce in un’area dell’antica Akragas. Grazie alle indagini geofisiche effettuate in una zona a nord della Plateia I-L, è stato possibile individuare e far riemergere i resti di un muro in grossi...
Roma – Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura. La prima conferma scientifica di questa consuetudine, di cui gli autori classici ci avevano...
Roma – Nel VII secolo avanti Cristo, il colto sovrano assiro Assurbanipal creò una biblioteca reale composta da decine di migliaia di tavolette d’argilla scritte in accadico cuneiforme e contenenti soprattutto testi letterari. Tra i segni impressi sulle due...