da Valentina Di Paola | Gen 24, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Sviluppare una nuova tecnologia per etichettare le proteine in milioni di singole cellule in tessuti 3D completamente intatti con una velocità, uniformità e versatilità. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Quando il freddo si fa sentire, anche gli alberi più resistenti hanno difficoltà a crescere. Gli alberi hanno bisogno di un certo numero di giorni caldi durante la stagione di crescita per crescere correttamente; altrimenti, le pareti cellulari della...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – La carne rossa magra, inserita in una dieta sana ed equilibrata, sarebbe un prezioso alleato per la salute intestinale, contribuendo all’equilibrio del microbiota, migliorando anche la salute cardiaca. Sono le evidenze di uno studio della Purdue...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 24, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Grazie all’Intelligenza Artificiale (IA) è stato possibile individuare in tempi record nuovi materiali per rendere più efficienti i pannelli solari. È quanto emerge da uno studio guidato dal Karlsruhe Institute of Technology (KIT) e pubblicato su Science....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 24, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Migliaia di laghi in Groenlandia hanno subito mutamenti a lungo termine a causa del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università del Maine e pubblicato su PNAS. La Groenlandia occidentale ospita decine di migliaia di laghi...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli scienziati hanno scoperto che i giovani delfini tursiopi hanno recettori specializzati per rilevare gli acidi grassi nel latte materno. Queste scoperte, pubblicate sulla rivista Marine Mammal Science, offrono importanti spunti su come questi mammiferi...