da 30Science.com | Apr 15, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana
Roma – Ricercatori francesi, italiani e tedeschi (dell’Università Sorbona, del Museo Nazionale di Storia Naturale, del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica, dell’Università di Padova, di Sapienza Università di Roma e...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 14, 2025 | antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Sequenziati i genomi completi di sei specie di scimmie antropomorfe: scimpanzé, bonobo, gorilla, orango del Borneo, orango di Sumatra e gibbone siamango, fornendo un passo significativo per comprendere le differenze genetiche tra esseri umani e le altre...
da Valentina Di Paola | Apr 10, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – In una grotta che domina l’oceano sulla costa meridionale del Sudafrica, sono stati rinvenuti migliaia di utensili in pietra, creati da antichi esseri umani circa 20 mila anni fa. A descrivere i reperti e il loro utilizzo uno studio, pubblicato sul...
da Valentina Di Paola | Apr 9, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gli esseri umani moderni sono approdati sull’isola di Malta circa 8.500 anni fa, molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck...
da Valentina Di Paola | Apr 8, 2025 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli esseri umani hanno introdotto i pesci di lago già nel VII secolo d.C. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Centre de Recerca Ecològica i Aplicacions Forestals (CREAF)....
da 30Science.com | Apr 8, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I gruppi di cacciatori-raccoglitori che popolavano la Cina durante il Paleolitico, oltre 50.000 anni fa, utilizzavano avanzate tecnologie di produzione di utensili in pietra simili a quelle già note in Europa e associate ai Neanderthal. È quanto emerge...