da 30Science.com | Feb 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Una nuova ricerca, pubblicata oggi su The Astrophysical Journal, utilizza i dati raccolti dalla sonda spaziale Gaia dell’ESA per confermare l’esistenza di due misteriosi oggetti celesti. Gaia-4b è un esopianeta ‘Super-Giove’ e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il minore afflusso di acqua dai fiumi, legato al cambiamento climatico, sta minacciando la biodiversità del Mediterraneo. È quanto emerge da uno studio guidato dal Centro comune di ricerca della Commissione Europea, e pubblicato su Nature Communications....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Grazie alla fecondazione in vitro sarà possibile migliorare consistentemente gli sforzi di ripristino delle barriere coralline. È quanto emerge da uno studio guidato da SECORE International, dalla Fondazione CARMABI e dall’Università di Amsterdam, e...
da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, spazio, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Ci sono i grandi giacimenti del permiano negli Stati Uniti, quelli carboniferi della Slesia (Polonia) e del Turkmenistan e anche le grandi aree umide del pianeta come il delta interno del Nilo Bianco il Sudd. Sono queste alcune tra le regioni che emettono...
da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, la prova del DNA ha confermato che le orche assassine in Australia hanno cacciato uno squalo bianco per il suo fegato. Sulla base dell’analisi del DNA ricavata dalle ferite da morso sulla carcassa di un grande squalo bianco...
da Valentina Di Paola | Feb 1, 2025 | antropologia, Beni culturali, In evidenza, News
Roma – Le Chiese cristiane nel Medioevo potrebbero aver utilizzato tende islamiche per coprire gli altari principali. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Burlington Magazine, condotto dagli scienziati dell’Università di...