redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Circa 5 milioni di anni fa spariva il 70% del Mediterraneo

Circa 5 milioni di anni fa spariva il 70% del Mediterraneo

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 18, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Il Mediterraneo perse fino al 70 per cento del suo volume d’acqua durante la crisi di salinità del Messiniano, tra 5,97 e 5,33 milioni di anni fa. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Francia e...

ECDC, in UE obiettivi di riduzione resistenza antimicrobica si allontanano

da 30Science.com | Nov 18, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione

Roma – I dati pubblicati dall’ECDC in occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici mostrano che, nonostante i miglioramenti in alcuni ambiti, l’UE sta rallentando i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi per il 2030 in...
Circa 41 mila anni fa, gli umani portarono il fuoco e cambiarono la Tasmania

Circa 41 mila anni fa, gli umani portarono il fuoco e cambiarono la Tasmania

da Valentina Di Paola | Nov 18, 2024 | agrifood, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  Alcuni dei primi esseri umani ad arrivare in Tasmania, oltre 41 mila anni fa, utilizzarono il fuoco per modellare e gestire il paesaggio, dimostrando capacità di manipolazione di un elemento con un anticipo di circa 2.000 anni rispetto a quanto si...

Pandemia di Covid-19 associata all’aumento di bambini nati con difetti cardiaci

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 15, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione

Roma – La percentuale di bambini nati con un’anomalia cardiaca congenita è aumentata del 16% dopo il primo anno di pandemia Covid-19, suggerendo un legame tra pandemia e disturbi cardiaci nei bambini. Lo rivela una ricerca condotta presso il City St...
Eseguiti i primi interventi in Italia di chirurgia bariatrica magnetica, senza sanguinamento né infezioni

Eseguiti i primi interventi in Italia di chirurgia bariatrica magnetica, senza sanguinamento né infezioni

da 30Science.com | Nov 15, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute

Roma – Sono stati  eseguiti al Maria Cecilia Hospital, ospedale di Alta Specialità a Cotignola (RA) di GVM Care & Research accreditato con il SSN, tre fra i primi interventi in Italia di duodeno-ileostomia con sistema di anastomosi magnetica, una...
INGV sperimenta un nuovo metodo per il rilevamento dallo spazio di segnali magnetici pre-terremoto

INGV sperimenta un nuovo metodo per il rilevamento dallo spazio di segnali magnetici pre-terremoto

da 30Science.com | Nov 15, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza

Roma – Utilizzando misurazioni raccolte dai satelliti Swarm, sviluppati per monitorare il campo magnetico terrestre, gli scienziati hanno esaminato le possibili anomalie magnetiche antecedenti alcuni grandi eventi sismici. Nello studio “Successful Tests on...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X