da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Da fine gennaio, un’intensa attività sismica ha interessato le Isole Cicladi, nell’area compresa tra le isole greche di Santorini e Amorgos. Lo sciame è iniziato il 27 gennaio con eventi di magnitudo inferiore a 3 e dal 29 gennaio la magnitudo delle...
da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La genetica non spiega le ragioni che regolano i modelli di migrazione delle vanesse del cardo. Sono queste alcune tra le principali conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di scienziati, tra cui quelli dell’Istituto di scienza e tecnologia...
da Valentina Di Paola | Feb 5, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – La stimolazione del midollo spinale può ripristinare la funzione neurale, prendendo di mira la caratteristica chiave della malattia neurodegenerativa progressiva. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine,...
da 30Science.com | Feb 5, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – L’acqua è una risorsa fondamentale per il benessere umano e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globale. Tuttavia, il suo utilizzo insostenibile minaccia la sicurezza alimentare e ambientale. Un recente studio internazionale, pubblicato...
da Valentina Arcovio | Feb 5, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Nel nostro paese il 50% della popolazione è svenuto almeno una volta nella vita, uomini e donne in eguale misura. In totale, si stimano in Italia 2 milioni di sincopi l’anno e circa il 2% degli accessi al pronto soccorso, quasi 200.000, riguarda persone...
da Valentina Arcovio | Feb 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – I Campi Flegrei sono un complesso vulcanico attivo, circondato da aree urbane ad alto rischio. Tra i più studiati al mondo, la loro storia eruttiva è ben documentata solo negli ultimi 40.000 anni. Un nuovo studio rivela che, 109.000 anni fa, si verificò...