da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Trasferimento Tecnologico
Roma – Il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4, da avvio all’anno in corso con il deposito di 5 domande di brevetto, una delle quali è anche oggetto di domanda di deposito del relativo marchio, allo scopo di tutelare la proprietà...
da Valentina Di Paola | Feb 26, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pesci pagliaccio forniscono attivamente del cibo agli anemoni che li ospitano, instaurando una nota relazione di tipo simbiontico, non solo negli ambienti controllati, ma anche in natura. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific...
da 30Science.com | Feb 26, 2025 | antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications e condotto da un team internazionale di studiosi, tra cui docenti della Binghamton University, State University di New York, suggerisce che i Neanderthal abbiano subito una drastica perdita di variazione...
da 30Science.com | Feb 25, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana
Roma – Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e...
da 30Science.com | Feb 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Tre milioni di anni prima della formazione della Calotta glaciale Antartica, nei mari che circondavano l’Antartide galleggiavano enormi iceberg simili a quello che sta andando alle deriva in rotta di collisione con la Georgia del Sud. Sono queste le...
da 30Science.com | Feb 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Nuove osservazioni di 2024 YR4 condotte con il Very Large Telescope dell’European Southern Observatory (VLT dell’ESO) e strutture in tutto il mondo hanno praticamente escluso un impatto dell’asteroide con il nostro pianeta....