(AGI) - Roma, 30 nov. - Dopo oltre un decennio di trend in costante discesa, si osserva un nuovo aumento dell’incidenza HIV nei due anni post-Covid: 1888 nuovi casi segnalati nel 2022, +32% rispetto al 2020. Tuttavia, l’incidenza in Italia è inferiore rispetto alla...

30Science.com
Archeologia: ricercatori UniCt portano alla luce mura di cittadella paleobabilonese
(AGI) - Roma, 30 nov. - "Siamo orgogliosi di queste ricerche che testimoniano l’interesse dell’Università di Catania verso territori lontani in questi anni oltre alla competenza dei nostri ricercatori. Il tutto grazie alla sinergia con lo State Board of Antiquities...
Salute: acufene collegato a degenerazione del nervo uditivo
Salute: acufene collegato a degenerazione del nervo uditivo (AGI) – Roma, 30 nov. – Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Istituto USA Mass Eye and Ear mostra che le persone che riferiscono di soffrire di acufene, un ronzio nelle orecchie che compare in più di...
Scienza: i pinguini sottogola dormono migliaia di volte al giorno, ma solo per pochi secondi alla volta
(AGI) – Roma, 30 nov. – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 20.00) – In natura, i pinguini sottogola dormono più di undici ore al giorno, ma non tutte in una volta. Secondo un nuovo studio, pubblicato su Science, questi uccelli si addormentano migliaia di volte al giorno, ma...
Sogin, iniziato smantellamento della testa del vessel al Garigliano
Roma - Sono cominciati ieri nella centrale del Garigliano (Caserta) i lavori di rimozione delle attrezzature posizionate sopra il vessel, il contenitore d’acciaio nel quale durante l’esercizio avveniva la reazione nucleare. L’attività, svolta da Sogin e dalla sua...
Scienza: Sogin, iniziato smantellamento della testa del vessel al Garigliano
(AGI) - Roma, 30 nov. - Sono cominciati ieri nella centrale del Garigliano (Caserta) i lavori di rimozione delle attrezzature posizionate sopra il vessel, il contenitore d’acciaio nel quale durante l’esercizio avveniva la reazione nucleare. L’attività, svolta da Sogin...
CNR, il cambiamento climatico è un fattore di rischio per l’asma in Italia
Roma - Individuata una correlazione tra le fluttuazioni dell’aridità e l’incidenza dell’asma in Italia: è il risultato di uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto da ricercatori degli Istituti Igag, Ift e Ifc del Consiglio nazionale delle...
Salute: CNR, il cambiamento climatico è un fattore di rischio per l’asma in Italia
(AGI) - Roma, 30 nov. - Individuata una correlazione tra le fluttuazioni dell’aridità e l’incidenza dell’asma in Italia: è il risultato di uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto da ricercatori degli Istituti Igag, Ift e Ifc del Consiglio...
Crea, concluso progetto di ricerca su energie in agricoltura
Roma - Si chiude oggi, dopo un’intensa due giorni, AGROENER, il progetto CREA interamente dedicato all’energia in agricoltura, in particolare all’ottimizzazione dei consumi e delle rese e alla valorizzazione dei sottoprodotti agroforestali e agroindustriali a fini...
Scienza: Crea, concluso progetto di ricerca su energie in agricoltura
(AGI) - Roma, 30 nov. - Si chiude oggi, dopo un’intensa due giorni, AGROENER, il progetto CREA interamente dedicato all’energia in agricoltura, in particolare all’ottimizzazione dei consumi e delle rese e alla valorizzazione dei sottoprodotti agroforestali e...