da Lucrezia Parpaglioni | Nov 30, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, ondate di caldo estremo: le conseguenze del cambiamento climatico sono più visibili che mai, e la comunità scientifica ha confermato che la colpa è dell’uomo. Tuttavia, gli studi dimostrano che un...
da Lella Simone | Nov 30, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – In un recente studio pubblicato su Nature Communications, è stato presentato un nuovo tipo di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di imitare gli esperti in tempo reale, svolgendo compiti mai visti prima in simulazioni 3D. Questo tipo di IA può imparare...
da Lella Simone | Nov 30, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Uno studio recentemente pubblicato su Nature offre nuove prospettive sulla storia evolutiva delle popolazioni Bantu, suggerendo che queste hanno probabilmente avuto origine nell’Africa occidentale prima di migrare verso sud ed est in ondate...
da Lella Simone | Nov 30, 2023 | 30 Transizione Ecologica, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Un nuovo studio avverte che in Europa potremmo avere caldo e siccità più spesso entro il 2050. Questi eventi estremi, che di solito si verificano con un riscaldamento moderato, potrebbero succedere prima del previsto e ripetersi nel tempo. Secondo la...
da 30Science.com | Nov 30, 2023 | 30 Transizione Ecologica, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Il buco dell’ozono in Antartide è un evento episodico che, in condizioni normali, inizia a formarsi a metà agosto e inizia a diminuire costantemente nel corso di novembre. Quest’anno l’area del buco dell’ozono si è formata diversi giorni prima...
da Lella Simone | Nov 29, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – In un articolo pubblicato sulla rivista Cell Reports Sustainability, l’economista finanziario Alex de Vries fornisce la prima stima completa dell’uso dell’acqua da parte di Bitcoin, evidenziando come il mining di criptovalute stia...