da Valentina Di Paola | Feb 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le miscele chimiche complesse possono cambiare in condizioni ambientali mutevoli, e capire come si siano evoluti i processi che hanno portato alla vita avrebbe notevoli implicazioni non solo sulla biologia, ma anche sulla nanotecnologia. Lo evidenzia uno...				
					
			
					
				
															
					
					 da Lucrezia Parpaglioni | Nov 26, 2024 | educazione, Enea Rassegna, News, Salute, Società, Educazione
Roma – I bambini apprendono le lingue afferrando inizialmente frasi intere e solo dopo identificando i singoli componenti al loro interno; questo approccio “dal tutto alla parte” suggerisce che i bambini hanno una predisposizione intrinseca verso...				
					
			
					
											
								
							
					
															
					
					 da Lucrezia Parpaglioni | Nov 13, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Una raccolta di ciottoli perforati, provenienti da un sito archeologico in Israele, potrebbe essere costituita da fusaiole, piccoli dischi, più o meno globosi, di vario diametro e di diversa materia, ma per lo più di terracotta, muniti di un foro, piuttosto...				
					
			
					
											
								
							
					
															
					
					 da 30Science.com | Lug 29, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme ha rivelato che una dieta bilanciata è essenziale per la salute ottimale e le prestazioni delle api mellifere, una specie chiave per l’impollinazione e la stabilità dell’ecosistema....				
					
			
					
											
								
							
					
															
					
					 da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 15, 2024 | 30 Storia e Archeologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – La dottoranda Lena Dubinsky e il Prof. Leore Grosman del Computational Archaeology Laboratory presso l’Institute of Archaeology dell’Università Ebraica di Gerusalemme hanno ideato un nuovo metodo per studiare le incisioni rupestri, unendo analisi...