da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Si chiama FaceAge, è uno strumento di intelligenza artificiale che analizza le foto del viso per stimare l’età biologica e le probabilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici. A descriverlo sulla rivista The Lancet Digital Health, gli scienziati del Mass...
da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Gli scimpanzé sono capaci di una comunicazione complessa: la capacità umana di parlare potrebbe non essere così unica come si pensava in precedenza. Gli scimpanzé hanno un sistema di comunicazione complesso che permette loro di combinare i richiami per...
da 30Science.com | Mag 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes dell’American Heart Association, le donne affette da malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus o la sclerosi sistemica potrebbero...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Gli uccelli formano dei legami che somigliano all’amicizia, aiutandosi a vicenda anche se non sono legati da relazioni di parentela. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Columbia University. Il team,...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 6, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – La scomparsa del ghiaccio marino nelle regioni polari, causata dal riscaldamento globale, non solo aumenta la quantità di luce che penetra nell’oceano, ma ne modifica anche il colore. Lo rivela lo studio guidato dai biologi marini, Monika Soja-Woźniak e Jef...
da 30Science.com | Mag 5, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – La popolazione andina dei Chavín aveva sviluppato un ordine sociale che veniva mantenuto grazie all’uso di allucinogeni, che rappresentavano uno strumento accessibile a pochi. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista...