da Lucrezia Parpaglioni | Dic 11, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Una grotta in Galilea, Israele, ha fornito prove di un raduno rituale che si è svolto 35.000 anni fa, il più antico nel continente asiatico. I risultati, pubblicati oggi sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, si devono agli sforzi dei...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 11, 2024 | agrifood, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Risalgono all’era Neolitica, in Cina, le prime prove che dimostrano come la domesticazione del riso abbia favorito tecniche di fermentazione che, a loro volta, hanno consentito lo sviluppo di bevande alcoliche simili alla birra. Lo rivela uno studio guidato da...
da Valentina Arcovio | Dic 9, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Un relitto arcaico databile tra il VI e il V secolo a.C., due ancore “bizantine” e quattro ancore litiche trovate a sei metri di profondità nelle acque al largo di Santa Maria del Focallo, in Comune di Ispica, nel ragusano. È il bilancio della quinta...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 6, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Identificate le corde d’arco più antiche d’Europa, risalenti al Neolitico antico, circa 7.000 anni fa, realizzate con i tendini di tre specie animali, la cui fabbricazione delle frecce ha visto l’uso di legno di ulivo, di canna e della pece...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 5, 2024 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Humanities, In evidenza, News, Salute, Società, Educazione
Roma – Le persone moderne vivono l’amore allo stesso modo di quelle dell’antica Mesopotamia, dove l’amore era associato al fegato, al cuore e alle ginocchia; la rabbia, invece, non mostra analogie sensoriali fra antichi e moderni. Lo rivela uno studio guidato...
da Valentina Arcovio | Dic 2, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Un’abside (ambiente semicircolare) monumentale di circa 30 metri di ampiezza, una decina di parti di statue di divinità e di imperatori, o alti dignitari, e frammenti di colonne, tra cui una colossale del cosiddetto marmo africano (l’odierna Turchia)....