da 30Science.com | Gen 16, 2025 | antropologia, Archeologia, In evidenza, Libri, News, Weekly newsletter
Roma – I resti di circa 200 animali rinvenuti a Teotihuacán in Messico stanno aiutando a ricostruire la storia. La scoperta e il significato di questi resti, rinvenuti in quattro camere all’interno della Piramide della Luna, risalenti a circa 2.000 anni...
da 30Science.com | Gen 15, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La società britannica dell’età del ferro era caratterizzata da donne socialmente e politicamente emancipate. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Trinity College di Dublino e della...
da 30Science.com | Gen 15, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Salute, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Secondo uno studio pubblicato su PNAS Nexus da un gruppo di ricercatori guidati da Carlo Cocozza del Max Planck Institute of Geoanthropology, i bambini venivano svezzati prima nelle città dell’Impero romano rispetto alle comunità più piccole e...
da 30Science.com | Gen 15, 2025 | Archeologia, News
Roma – Potrebbe essere la mappa tridimensionale più antica del mondo, situata all’interno di un megaclasto di arenaria quarzitica nel bacino di Parigi in Francia quella presentata su un articolo sull’Oxford Journal of Archaeology. Il riparo sotto...
da 30Science.com | Gen 13, 2025 | Agi, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I tatuaggi sarebbero una pratica antichissima, risalente all’epoca precolombiana, databile ad almeno a 1.200 anni fa, secondo una scoperta della Chinese University of Hong Kong, descritta oggi su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences)....
da 30Science.com | Gen 13, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un nuovo studio pubblicato su PLOS ONE esplora i processi decisionali dei primi ominidi tra 1,6 e 1,0 milioni di anni fa negli altopiani etiopi. Il progetto è guidato dal Dott. Eduardo Paixão dell’Università dell’Algarve e fa parte di un...