redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Circa 41 mila anni fa, gli umani portarono il fuoco e cambiarono la Tasmania

Circa 41 mila anni fa, gli umani portarono il fuoco e cambiarono la Tasmania

da Valentina Di Paola | Nov 18, 2024 | agrifood, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  Alcuni dei primi esseri umani ad arrivare in Tasmania, oltre 41 mila anni fa, utilizzarono il fuoco per modellare e gestire il paesaggio, dimostrando capacità di manipolazione di un elemento con un anticipo di circa 2.000 anni rispetto a quanto si...
Geni dell’Uomo di Denisova hanno aiutato i popoli Tibetani e Sherpa a colonizzare gli ambienti di alta quota

Geni dell’Uomo di Denisova hanno aiutato i popoli Tibetani e Sherpa a colonizzare gli ambienti di alta quota

da 30Science.com | Nov 14, 2024 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana

Roma – Le popolazioni Tibetane e Sherpa che vivono nella regione dell’Himalaya hanno acquisito, a seguito del mescolamento con l’Uomo di Denisova, una serie di varianti genetiche che gli permettono di vivere stabilmente ad alta quota. La scoperta...
Pietre di 12.000 anni fa, possibile prova più antica di una tecnologia a ruota

Pietre di 12.000 anni fa, possibile prova più antica di una tecnologia a ruota

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 13, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Una raccolta di ciottoli perforati, provenienti da un sito archeologico in Israele, potrebbe essere costituita da fusaiole, piccoli dischi, più o meno globosi, di vario diametro e di diversa materia, ma per lo più di terracotta, muniti di un foro, piuttosto...
Il DNA riscrive la storia delle vittime di Pompei

Il DNA riscrive la storia delle vittime di Pompei

da Valentina Di Paola | Nov 7, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma – Il genere e le relazioni familiari degli abitanti di Pompei non corrispondono sempre alle interpretazioni tradizionali che erano state formulate in gran parte da ipotesi moderne. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista...
Placche incise di 15.800 anni fa raffigurano inedite tecniche di pesca del Paleolitico

Placche incise di 15.800 anni fa raffigurano inedite tecniche di pesca del Paleolitico

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 6, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Placche incise risalenti a 15.800 anni fa, provenienti dal sito magdaleniano di Gonnersdorf, in Germania, raffigurano tecniche di pesca, tra cui l’uso di reti, finora mai documentate nel Paleolitico superiore. È quanto emerge da uno studio guidato da...
Nei sigilli nuovi indizi sulle prime scritture della Mesopotamia

Nei sigilli nuovi indizi sulle prime scritture della Mesopotamia

da Valentina Di Paola | Nov 5, 2024 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Humanities, News, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Le origini della scrittura in Mesopotamia sembrano risiedere nelle immagini impresse da antichi sigilli cilindrici su tavolette di argilla e altri manufatti. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Antiquity, condotto dagli...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X