da 30Science.com | Feb 19, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Prende il via al Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino un ambizioso progetto per la ricostruzione sistematica del pensiero del filosofo stoico Crisippo di Soli (III secolo a.C.), figura chiave nello sviluppo della logica, della fisica e...
da Valentina Di Paola | Feb 17, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I corpi mummificati dell’antico Egitto hanno un odore legnoso, dolce e speziato. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul Journal of the American Chemical Society, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra e...
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Sono stati scoperti da archeologi internazionali, del Catalan Institute of Human Paleocology and Social Evolution (IPHES), del Natural History Museum di Londra e diversi altri altro, in una grotta di Maszycka nella Polonia meridionale, vicino a Cracovia, primi...
da Valentina Di Paola | Feb 5, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gli Yamna, noti anche come Yamnaya, il popolo alla base di molte influenze culturali europee, potrebbero aver avuto origine in Ucraina, a Mykhailivka, approssimativamente tra il 3635 e il 3383 a.C. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da una coppia di...
da Valentina Di Paola | Gen 30, 2025 | agrifood, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – La storia dell’uomo e quella delle pecore si intreccia da oltre 11mila anni. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati del Trinity College di Dublino, dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera e delle...
da 30Science.com | Gen 30, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità
Roma –L’inquinamento da piombo nella regione del Mar Egeo potrebbe essere iniziato circa 5.200 anni fa, a causa delle culture greca e romana, circa 1.200 anni prima di quanto ipotizzato finora. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla...