da 30Science.com | Lug 11, 2024 | In evidenza, natura, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura, Weekly newsletter
Roma – Rafael Nadal e Roger Federer passeranno alla storia come due dei più grandi tennisti del nostro tempo, ma i loro nomi sono stati immortalati anche dalla scienza: due nuove specie di insetti sono state appena chiamate in loro onore. Un team di scienziati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 11, 2024 | Daily newsletter, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Una nuova ricerca ha rivelato debolezze in uno dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) di maggior successo – un bot che gioca al gioco da tavolo Go e che può battere i migliori giocatori umani del mondo – dimostrando che la supposta superiorità...
da 30Science.com | Lug 11, 2024 | agrifood, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Ricercatori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche diFirenze (Cnr-Iret) e di NBFC National Biodiversity Future Center – il Centro italiano sullabiodiversità – hanno partecipato allo studio...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 10, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, Weekly newsletter
Roma – Questa nuova tecnologia “rappresenta una soluzione promettente per superare i limiti delle attuali tecnologie in fibra e satellitari nella comunicazione quantistica a lunga distanza”. Così Giuliana Siddi Moreau ricercatrice del Crs4 (Centro di Ricerca, Sviluppo...
da 30Science.com | Lug 10, 2024 | In evidenza, natura, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Un nuovo studio pubblicato oggi su Current Biology, “Oceanic Seabirds Chase Tropical Cyclones “, rivela che i rari procellarie del Desertas (Pterodroma deserta), uccelli marini diffusi nell’Atlantico settentrionale, mostrano...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 10, 2024 | agrifood, Archeologia, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Una serie di antichi resti vegetali scavati in Kenya aiuta a spiegare la storia dell’agricoltura vegetale nell’Africa orientale equatoriale, una regione da tempo ritenuta importante per l’agricoltura primitiva, ma in cui sono state scoperte...