da 30Science.com | Feb 2, 2024 | Archeologia, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Un recente studio condotto con le tecniche dell’archeomagnetismo ha riacceso il dibattito scientifico sulla datazione delle tre diverse fasi di costruzione della Porta di Babilonia, o Ishtar Gate, identificate da precedenti scavi archeologici. Il...
da 30Science.com | Feb 2, 2024 | agrifood, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – I danni interni alla frutta rappresentano una problematica importante per l’intera catena di approvvigionamento dell’industria della mela. La collaborazione tra Libera Università di Bolzano, Centro di Sperimentazione Laimburg, Eurac Research e MiCROTEC,...
da 30Science.com | Feb 1, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Microgreens su richiesta, con più iodio e potassio in ravanelli, piselli, rucola e bietole Lucrezia Parpaglioni Roma – La coltivazione di microgreens ha dimostrato di poter supportare profili nutrizionali su misura in grado di soddisfare le esigenze dietetiche...
da Lucrezia Parpaglioni | Feb 1, 2024 | agrifood, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – La coltivazione di microgreens ha dimostrato di poter supportare profili nutrizionali su misura in grado di soddisfare le esigenze dietetiche individuali, arricchendo ravanelli, piselli, rucola e bieta con iodio e potassio. A dimostrarlo uno studio condotto da...
da 30Science.com | Gen 31, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Rotta verso nord: Homo sapiens ha raggiunto l’Europa nord-occidentale oltre 45.000 anni fa 30Science.com Roma – Un gruppo internazionale di ricerca ha portato alla luce prove straordinarie dell’arrivo degli Homo sapiens nelle gelide latitudini dell’Europa...
da 30Science.com | Gen 31, 2024 | Archeologia, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Un gruppo internazionale di ricerca ha portato alla luce prove straordinarie dell’arrivo degli Homo sapiens nelle gelide latitudini dell’Europa settentrionale diversi millenni prima della scomparsa dei Neanderthal. I risultati – pubblicati su...