da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – L’iceberg più grande del mondo sembra essersi arenato a circa 70 chilometri (km) dall’isola di South Georgia, evitando così – almeno per ora – l’impatto con l’isola stessa, un importante rifugio per la fauna selvatica. Questo secondo...
da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Alcune nuove ricerche e esperimenti condotte dal Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, in Germania hanno suggerito la possibilità di ricreare i mammut lanosi, una sorta di roditore dal pelo ispido, mescolando mutazioni di mammut e...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il calore del sole potrebbe influenzare l’attività sismica sulla Terra. È quanto suggerisce uno studio dell’Università di Tsukuba e del National Institute of Advanced Industrial Science and Technology in Giappone, confermando precedenti...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e il Copernicus Climate Change Service (C3S), gestito dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), hanno...
da 30Science.com | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La formazione dell’acqua nell’Universo primordiale potrebbe risalire a circa 100-200 milinoi di anni dopo il Big Bang. Questa curiosa ipotesi è stata formulata dagli scienziati della Portsmouth University, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Lo scioglimento delle calotte glaciali sta rallentando la Corrente Circumpolare Antartica (ACC), la corrente oceanica più forte del mondo. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Melbourne e dal NORCE Norway Research Centre, e pubblicato...