da Valentina Di Paola | Apr 9, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gli esseri umani moderni sono approdati sull’isola di Malta circa 8.500 anni fa, molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck...
da 30Science.com | Apr 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard è riuscito a dimostrare che i moscerini della frutta possono essere guidati ad agire come microrobot. Lo studio è stato pubblicato su PNAS. Progettare e costruire sistemi meccanici che operino su...
da Valentina Di Paola | Apr 9, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Trasferimento Tecnologico
Roma – Ideare delle grafiche virtuali afferrabili e manipolabili a mezz’aria. A questo curioso obiettivo è stato orientato uno studio, presentato durante la Conference on Human Factors in Computing Systems, condotto dagli scienziati dell’Università Pubblica di...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il deserto della Penisola Arabica, noto come Rub’ al-Khali, nel periodo della “Green Arabia”, fissato a circa 11.000-5.500 anni fa, ospitava un vasto sistema di laghi e fiumi,. Lo rivela uno studio congiunto dell’Università di Ginevra,...
da 30Science.com | Apr 8, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I gruppi di cacciatori-raccoglitori che popolavano la Cina durante il Paleolitico, oltre 50.000 anni fa, utilizzavano avanzate tecnologie di produzione di utensili in pietra simili a quelle già note in Europa e associate ai Neanderthal. È quanto emerge...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’osservazione di 40-80 esopianeti senza rilevare biofirme consentirebbe di concludere con sicurezza che meno del 10-20% dei pianeti simili alla Terra ospita forme di vita rilevabili. Lo rivela uno studio guidato da ricercatori dell’ETH Zurigo, pubblicato su...