da Valentina Di Paola | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli scimpanzé sono in grado di suonare le percussioni a tempo, ritmicamente, adottando una spaziatura regolare tra i colpi. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati...
da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Gli scimpanzé sono capaci di una comunicazione complessa: la capacità umana di parlare potrebbe non essere così unica come si pensava in precedenza. Gli scimpanzé hanno un sistema di comunicazione complesso che permette loro di combinare i richiami per...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Diverse specie di primati in via di estinzione sono in drastico calo e prossime alla definitiva sparizione. E’ quanto emerge da un rapporto guidato dal Centro Tedesco dei Primati (DPZ) – Istituto Leibniz per la Ricerca sui Primati di Gottinga. “La...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 9, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Gli scienziati del Texas A&M AgriLife Research hanno sviluppato un nuovo approccio per contrastare il greening degli agrumi e la malattia delle patate a strisce zebrate , due malattie agricole economicamente devastanti negli Stati Uniti e non solo. Il loro...
da Valentina Di Paola | Mag 9, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Scienza
Roma – Le uova che cadono di lato sono associate a un rischio inferiore di rottura rispetto al caso in cui cadano verticalmente. Questo bizzarro risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Physics, condotto dagli scienziati del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La popolazione del rarissimo branzino gigante (Stereolepis gigas) conosciuto anche come il “re delle foreste di kelp” è tornata a crescere grazie agli sforzi di conservazione diretti a salvare questa specie a rischio di estinzione. E’ quanto emerge da un nuovo...