da Valentina Arcovio | Dic 6, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appena pubblicato la nuova Carta della Sismicità che racconta i terremoti avvenuti nell’ultimo quarto di secolo in Italia e nelle aree limitrofe. Questa edizione speciale della Carta, realizzata...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 6, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le cave di calcare rappresentano un habitat importante per le api che va tutelato se si vuole contribuire alla salvaguardia di questi insetti essenziali per l’impollinazione. E’ quanto emerge da un nuovo studio a firma di un team di ricerca...
da Valentina Arcovio | Dic 6, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Cappello, guanti e sciarpa non mancano mai nella valigia di chi si appresta a trascorrere le vacanze sulla neve in montagna. Ma solo in pochi, anzi in pochissimi, pensano a portare con sé anche la protezione solare soprattutto per il viso, proprio come si...
da 30Science.com | Dic 6, 2024 | citizen science, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le isole giapponesi di Honshu e Hokkaido, l’11 maggio 2024, sono state protagoniste di un fenomeno inatteso: una misteriosa aurora blu a bassa latitudine, generata con molta probabilità da un’intensa tempesta magnetica. Evento che ha destato grande...
da 30Science.com | Dic 5, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Robot e Intelligenze artificiali, Salute
Roma – Nicola, un bambino nato con una grave forma di sordità, a soli 8 mesi è stato sottoposto a un’innovativa operazione per l’installazione di un impianto cocleare grazie a un nuovo sistema robotico austriaco a disposizione dei professionisti dell’Ospedale...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 5, 2024 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Humanities, In evidenza, News, Salute, Società, Educazione
Roma – Le persone moderne vivono l’amore allo stesso modo di quelle dell’antica Mesopotamia, dove l’amore era associato al fegato, al cuore e alle ginocchia; la rabbia, invece, non mostra analogie sensoriali fra antichi e moderni. Lo rivela uno studio guidato...