da Lucrezia Parpaglioni | Giu 3, 2025 | Daily newsletter, News, Salute
Roma – Nonostante alcune statistiche iniziali avessero indicato una diminuzione degli infarti ospedalieri dall’inizio della pandemia di COVID-19, in realtà i decessi cardiaci domiciliari sono aumentati significativamente. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori...
da Valentina Di Paola | Giu 3, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Scienza
Roma – La probabilità di una collisione tra la Via Lattea e la galassia di Andromeda potrebbe essere più bassa rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, condotto dagli scienziati dell’Università di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Giu 3, 2025 | Daily newsletter, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Il clima del pianeta sta mutando più velocemente del previsto e la soglia di 1,5 gradi C di riscaldamento globale verrà superata in maniera stabile già nel 2028 e non tra il 2030 e il 2035 come precedentemente immaginato. Da qui la necessità di rivedere...
da 30Science.com | Giu 3, 2025 | antropologia, Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Uno studio internazionale pubblicato su Nature rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere Homo. Lo studio di tre fossili appartenenti a individui infantili del genere Homo, ritrovati in Sudafrica e in Etiopia e risalenti a circa 2 milioni...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 30, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le fusa che la comunicazione vocale dei gatti sono regolate da un gene, noto come il “gene purrfect”. Lo rivela uno studio condotto da una squadra di ricerca del Wildlife Research Center dell’Università di Kyoto, pubblicato sulla rivista PLOS One. Il gruppo di...
da 30Science.com | Mag 30, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo studio zooarcheogenetico pubblicato sulla rivista PNAS rivela che la pesca eccessiva dovuta all’azione di un elevatissimo numero di tonnare attive per numerosi secoli nel Mediterraneo ha lasciato un’impronta di erosione genetica e demografica sul...