da 30Science.com | Mar 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Venezia e la sua laguna potrebbero essere esposte a inondazioni estreme entro il 2150 a causa dell’aumento del livello del mare e dell’abbassamento del terreno, fenomeno noto come “subsidenza”. Lo studio multidisciplinare Multi-Temporal Relative Sea Level...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La scomparsa degli squali bianchi da False Bay, in Sudafrica, ha avuto profonde conseguenze ecologiche a cascata. Lo rivela uno studio condotto dalla University of Miami Rosenstiel School of Marine, Atmospheric, and Earth Science, pubblicato sulla rivista...
da Valentina Di Paola | Mar 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il chewing gum può rilasciare centinaia o migliaia di microplastiche per pezzo nella saliva, esponendo l’organismo a una quantità notevole di sostanze potenzialmente pericolose. A questa allarmante conclusione giunge uno studio, presentato durante il Meeting...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 24, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’analisi dei composti organici volatili, COV, emessi dalle viti infette da oidio, detto anche mal bianco, nebbia o albugine, una malattia trofica delle piante causata da funghi potrebbe migliorare l’addestramento dei cani da vigneto. Lo rivela uno...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Le biopsie guidate da ultrasuoni ad alta risoluzione si sono dimostrate altrettanto efficaci di quelle basate sulla risoluzione della risonanza magnetica nel diagnosticare il cancro alla prostata, rivelando un potenziale per una diagnosi più rapida del cancro...
da Valentina Arcovio | Mar 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – Un team internazionale coordinato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia (in inglese intermediate-luminosityred transients o ILRT), ovvero enigmatiche...