da 30Science.com | Feb 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – L’azione di una sola proteina, chiamata NOVA1, potrebbe essere all’origine dello sviluppo e dell’evoluzione del linguaggio parlato, secondo uno studio della Rockefeller University, Stati Uniti, pubblicato su Nature Communications, che contribuisce a chiarire...
da 30Science.com | Feb 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pesci pagliaccio si sono evoluti per mantenere livelli molto bassi di acido sialico nel muco della loro pelle per evitare di innescare il rilascio di nematocisti (cellule urticanti) nei loro ospiti anemoni di mare. I ricercatori hanno scoperto che anche...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – L’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) presenta un difetto genetico, la cui comprensione apre le porte a nuove strategie per la difesa di questa specie iconica degli Appennini. E’ quanto emerge da uno studio sviluppato nell’ambito del progetto...
da 30Science.com | Feb 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – È iniziata a Concordia, presso la base italo-francese, la 21a missione invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e attuato dal Consiglio nazionale delle ricerche...
da 30Science.com | Feb 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti...
da 30Science.com | Feb 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I mercanti della Via della Seta potrebbero aver introdotto i gatti in Cina 1400 anni fa, secondo la più grande analisi sulle ossa di questo felino realizzata nel Paese, condotta dal Smithsonian Institution’s National Museum of Natural History, pubblicata su...