Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1610 – Galileo Galilei scopre Ganimede, uno dei satelliti naturali di Giove
- 1915 – Terremoto della Marsica: 30.519 vittime fra Avezzano, Sora e tutto il territorio della Marsica
- 1942 – Henry Ford brevetta un’automobile di plastica che pesa il 30% in meno di un’auto normale
- 2001 – Un terremoto di magnitudo 7,6 della scala Richter colpisce El Salvador e causa 944 morti. Nel bresciano viene scoperto il primo caso di “mucca pazza” in Italia.
- 2003 – Viene scoperta la nana bruna BA
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Ricerca italiana
Fossili raccontano la fine di un’era glaciale 300 milioni di anni fa
Roma – Studiare il riscaldamento globale del passato per capire i cambiamenti climatici del presente. Durante la sua lunga storia, la Terra ha sperimentato condizioni climatiche molto diverse, alternando fasi glaciali a periodi di riscaldamento globale che hanno plasmato il pianeta e influenzato l’evoluzione degli organismi. Ancor prima della comparsa dei dinosauri, durante il tardo […]
La capacità di disporre i numeri da sinistra a destra è innata
Roma – Il modo in cui predisponiamo i numeri nello spazio mentale ha un’origine biologica e non culturale, come si potrebbe pensare. A fare chiarezza in questa lunga controversia scientifica è stato un gruppo di ricercatori e ricercatrici il quale ha dimostrato che l’ordinamento mentale della linea dei numeri è un fenomeno determinato biologicamente, anche […]
Da ENEA e NATO tecnologie innovative contro minacce CBRN
Roma – Rilevare minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) da remoto e in tempo reale grazie a sensori quantistici di nuova generazione che permettono misurazioni più precise, affidabili e basate su un minor numero di risorse rispetto ai sensori tradizionali. Sono alcuni dei risultati del progetto HADES, coordinato da ENEA e finanziato dal programma […]
Studio avvicina possibilità per un vaccino contro il tumore dell’endometrio
Roma – Tra le pieghe del nostro DNA si nascondono ancora tanti segreti, ma anche tante opportunità per arrivare a terapie sempre più di precisione contro il tumore, come dimostra uno studio appena pubblicato su Precision Oncology. Lo studio ha individuato in un gruppo di 35 donne con tumore dell’endometrio in fase avanzata trattate al […]
Sulle falde dell’Etna meglio costruire lontano da dove si sono avuti terremoti, anche se piccoli
Roma – Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell’area che rende pericoloso ed economicamente […]
Ricercatori UniPd realizzano capsule che catturano gli inquinanti da aria e acqua
Roma – Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è oggi di fondamentale importanza: un aiuto nella preparazione di questi nuovi materiali arriva dalle capsule proteiche artificiali. In biologia le capsule proteiche svolgono funzioni essenziali in diversi processi, tra cui il trasporto e l’immagazzinamento di sostanze che spaziano dal […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Energia e Nuova Mobilità
UE, nel 2024 installato meno della metà dell’eolico necessario per obiettivi green
Roma – L’energia eolica ha fornito il 20 per cento dell’elettricità consumata in Europa lo scorso anno, ma la capacità sviluppata durante il 2024 è stata inferiore alla metà di quella necessaria per soddisfare gli obiettivi energetici e climatici dell’Unione Europea per il 2030, ha affermato il gruppo industriale WindEurope. Secondo i dati preliminari del […]
Natura, biodiversità, agrifood
Quasi 30.000 specie selvatiche identificate nei dati commerciali degli Stati Uniti
Roma – Una ricerca internazionale che ha coinvolto l’Università di Adelaide ha scoperto che negli Stati Uniti sono state commercializzate circa 30.000 specie selvatiche, secondo i dati raccolti dall’organizzazione statunitense per il monitoraggio del commercio di fauna selvatica Law Enforcement Manage Information System. Guidato dall’Università di Hong Kong, lo studio ha esaminato i dati commerciali […]
Le formiche possono serbare rancore
Roma – Le formiche imparano dall’esperienza. Lo ha dimostrato un team di biologi evoluzionisti dell’Università di Friburgo, guidato dal dott. Volker Nehring, ricercatore associato nel gruppo di biologia evolutiva ed ecologia animale, e dalla studentessa di dottorato Mélanie Bey. I ricercatori hanno ripetutamente confrontato le formiche con concorrenti di un altro nido. Le formiche del […]
Nuova scoperta getta le basi per pesticida green a base di funghi
Roma – La comprensione di una particolare proprietà del fungo 𝘔𝘰𝘳𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭𝘱𝘪𝘯𝘢 ha aperto le porte allo sviluppo di un pesticida del tutto eco-compatibile. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Istituto Leibniz per la ricerca sui prodotti naturali e la biologia delle infezioni – Istituto Hans Knöll (Leibniz-HKI), e pubblicato sul Journal of the […]
I coyote sono spesso di più nelle zone in cui vengono cacciati
Roma – I numeri delle popolazioni di coyote sono spesso più alti nei luoghi in cui è possibile la caccia a questo animale. E’ la scoperta contro-intuitiva che emerge da uno studio guidato dall’ Università del New Hampshire e pubblicato su Ecography. Gli autori hanno condotto una ricerca triennale utilizzando telecamere per valutare i fattori […]
Transizione e sostenibilità
Sviluppata nuova procedura per estrazione green delle terre rare
Roma – Una nuova strategia eco-sostenibile ed efficiente per estrarre le terre rare, tra i componenti più richiesti della nuova industria digitale e green: è quanto sviluppato da un team di ricerca guidato dall’Accademia cinese delle Scienze, che ha pubblicato i propri risultati su Nature Sustainability. Per sviluppare un processo di estrazione più valido dal […]
USA, cresce il supporto pubblico alle politiche eco-sociali
Roma – Negli USA, il sostegno pubblico alle politiche eco-sociali progettate per affrontare le crisi ecologiche e sociali interconnesse del nostro tempo, è in crescita secondo quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e dalla London School of Economics (LSE). La ricerca è stata pubblicata su Ecological economics. Gli autori […]
Nuovo filtro cattura e ricicla l’alluminio dagli scarti di produzione
Roma – Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un nuovo processo di nanofiltrazione per ridurre i rifiuti pericolosi generati dalla produzione di alluminio. La nanofiltrazione potrebbe potenzialmente essere utilizzata per elaborare i rifiuti di un impianto di alluminio e recuperare gli ioni di alluminio che altrimenti sarebbero fuoriusciti nel flusso di effluenti. L’alluminio catturato potrebbe […]
Per ripulire le acque di scarico, studiosi puntano sulla dialisi
Roma – Per ripulire efficacemente le acque reflue bisogna puntare su di una tecnologia mutuata dal campo medico, la dialisi. È quanto sostiene un team di ricercatori guidato dalla Guangdong University of Technology che ha pubblicato i propri risultati su Nature Water. Nei pazienti con insufficienza renale, la dialisi utilizza una macchina chiamata dializzatore per […]
UK, estrazione di petrolio associata a piccoli terremoti
Roma – Una serie di oltre 100 piccoli terremoti verificatisi nel Surrey, GB, nel 2018 e nel 2019 potrebbero essere stati innescati dall’estrazione di petrolio da un pozzo vicino. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’University College London e pubblicato su Geological Magazine. I terremoti, verificatisi a Newdigate e nelle zone circostanti da aprile […]
Incendi California, i danni assicurati superano i 20 miliardi di dollari
Roma – Il costo potenziale per le compagnie assicurative della devastazione causata dagli incendi di Los Angeles dovrebbe ora superare i 20 miliardi di dollari, secondo gli analisti di JPMorgan Chase & Co., citati da Bloomberg. In una nota ai clienti, gli analisti guidati da Jimmy Bhullar hanno avvertito che le perdite totali assicurate potrebbero […]
Uno dei cieli più chiari al mondo rischia di essere oscurato da megaprogetto industriale
Roma – Uno dei cieli più limpidi al mondo, quello che sormonta l’Osservatorio Paranal dell’ European Southern Observatory (ESO) in Cile, rischia di essere oscurato dalle emissioni luminose di un nuovo megaprogetto industriale che è stato presentato alle autorità locali da parte di AES Andes, una sussidiaria della società elettrica statunitense AES Corporation. Gli impianti […]
Salute, Società, Educazione
Tumori: IA migliora la rilevazione del cancro al seno nello screening mammografico
Roma – L’intelligenza artificiale (IA) può migliorare i tassi di rilevazione del cancro al seno di quasi il 18% negli screening mammografici. Sono le evidenze del PRAIM, il più grande studio prospettico realizzato sulla IA condotto dall’Università di Lubecca e dall’University Medical Center Schleswig-Holstein (UKSH), Campus Luebeck, in Germania, nell’ambito del programma di screening mammografico […]
Cani domestici sono spesso trascurati come portatori di salmonella resistente
Roma – La salmonella resistente agli antibiotici è un serio problema di salute pubblica che è aumentato negli ultimi anni poiché il batterio ha sviluppato modi per sopravvivere ai farmaci. Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti , le persone possono contrarre la salmonella mangiando prodotti alimentari contaminati […]
Ricercatori identificano le sfide da superare per evitare il rigetto nei futuri xenotrapianti
Roma – Continuando i significativi progressi nel campo dello xenotrapianto, i chirurghi-scienziati della facoltà di medicina dell’Università del Maryland hanno fornito un’analisi approfondita sul secondo paziente al mondo a ricevere un organo di maiale geneticamente modificato. Lawrence Faucette, 58 anni, ha ricevuto un cuore di maiale presso l’Università del Maryland Medical Center nel 2023 per […]
Maltrattamenti infantili influenzano l’epigenoma dello sperma
Roma – Lo stress infantile può avere un impatto sul profilo epigenetico dello sperma. Questi risultati possono anche avere implicazioni pratiche per le generazioni future attraverso l’eredità epigenetica, poiché molte delle associazioni epigenetiche osservate sono correlate allo sviluppo del cervello. Questa scoperta rivoluzionaria è stata fatta nello studio FinnBrain presso l’Università di Turku, Finlandia, in […]
Malattie infiammatorie influenzano il decorso della caduta dei capelli
Roma – Asma, dermatite atopica o tiroidite di Hashimoto come malattie concomitanti sono fattori di rischio per caratteristiche cliniche associate a una prognosi sfavorevole nella perdita di capelli circolare, nota anche come alopecia areata (AA). Nei pazienti con tre malattie atopiche, vale a dire dermatite atopica, asma e rinite, l’età media di insorgenza dell’AA è […]
Cellule T possono prevenire autonomamente le infezioni virali acute
Roma – Scienziati della Duke-NUS Medical School e del Singapore General Hospital hanno scoperto che le cellule T, globuli bianchi in grado di distruggere i patogeni dannosi, possono prevenire completamente l’infezione virale, in una misura che in precedenza si pensava fosse possibile solo grazie agli anticorpi neutralizzanti. Le loro scoperte, mostrate sperimentalmente per la prima […]
Livelli elevati di disturbi alimentari tra i giovani sono collegati a differenze cerebrali
Roma – Più della metà dei 23enni mostra comportamenti alimentari restrittivi, emotivi o incontrollati, secondo una nuova ricerca condotta dall’Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience (IoPPN) del King’s College di Londra. Le differenze strutturali del cervello sembrano svolgere un ruolo nello sviluppo di queste abitudini alimentari. Lo studio, pubblicato su Nature Mental Health , indaga […]
Nuovo vaccino offre una protezione migliorata contro la tubercolosi nelle scimmie
Roma – Un vaccino somministrato per via endovenosa fornisce ulteriore sicurezza e protezione contro la tubercolosi (TBC) nei macachi, suggerisce una nuova ricerca dell’Università di Pittsburgh pubblicata oggi su Nature Microbiology . I meccanismi di sicurezza integrati aggirano la possibilità di un’autoinfezione accidentale con micobatteri indeboliti, offrendo un modo sicuro ed efficace per combattere la […]
Nuovo test per la diagnosi precoce di Alzheimer
Roma – Il calo dei livelli ematici (nel sangue) di due specifiche molecole potrebbe essere responsabile del peggioramento della malattia di Alzheimer, in particolare nelle donne. È la scoperta di un studio condotto presso il NYU Langone Health, New York City, e da altri centri negli Stati Uniti e in Brasile, pubblicato su Molecular Psychiatry […]
Batteri intestinali più forti contro le infezioni mangiando le fibre
Roma – Una dieta ricca di fibre irrobustisce i batteri intestinali buoni, aumentando la loro capacità di difesa contro le infezioni. Anche contro batteri “voltafaccia”, come ad esempio gli Enterobacteriaceae, tra cui Klebsiella pneumoniae, Shigella, E. coli e altri, i quali sono “buoni”, promuovono cioè salute se presenti nel microbioma (insieme di tutti i microrganismi […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Non sono della sorella di Cleopatra i resti umani trovati a Efeso
Roma – Un team di ricerca interdisciplinare guidato dall’antropologo Gerhard Weber dell’Università di Vienna, insieme ad esperti dell’Accademia austriaca delle scienze, ha analizzato un cranio trovato tra le rovine di Efeso (Turchia) nel 1929. Si è a lungo ipotizzato che potesse trattarsi dei resti di Arsinoe IV, la sorella della famosa Cleopatra. Tuttavia, le ultime […]
Dopo Los Angeles anche Yellowstone rischia un incendio disastroso
Roma – Il rischio di incendi nello Yellowstone National Park, USA, una delle meraviglie ambientali degli States, è considerevolmente cresciuto a causa della perdurante presenza di diversi alberi morti non abbattuti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università del Wyoming e pubblicato su Forest Ecosystems. Gli alberi morti, in particolare quelli che rimangono […]
La composizione del magma determina il tremore vulcanico
Roma – Un nuovo studio basato sul campionamento e l’analisi della cenere vulcanica del vulcano Cumbre Vieja nelle isole Canarie, situato al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, suggerisce che la composizione del magma potrebbe causare tremori durante le eruzioni vulcaniche. I risultati, che sono dettagliati oggi sulla rivista Nature Geoscience in un articolo guidato da […]
Il 2024 annus horribilis per le temperature delle acque di superficie e profonde degli oceani
Roma – Pessimo record storico segnato dalle acque di superficie e profonde degli oceani che, nel 2024, hanno raggiunto elevate temperature, mai prima registrate. A darne notizia è uno studio dell’Institute of Atmospheric Physics, Chinese Academy of Sciences, Cina, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences condotto da 54 scienziati provenienti da 7 paesi. Un oceano […]
Copernicus, nel 2024 superata la soglia di 1,5°C di riscaldamento
Roma – Il 2024 è stato confermato dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S) come l’anno più caldo mai registrato a livello globale e il primo anno solare in cui la temperatura media globale ha superato di 1.5°C il livello preindustriale. Il C3S è implementato per conto della […]
Gallery
- Una mappa del mondo tracciata con blocchi colorati che rappresentano i percentili delle temperature medie globali di terra e oceano per l’intero anno 2024. I blocchi colorati rappresentano un calore crescente, dal blu scuro (area più fredda da record) al rosso scuro (area più calda da record) e che abbraccia aree intermedie che erano “molto più fredde della media” fino a “molto più calde della media”. (Credito immagine: NOAA/NCEI)
- Mappa della temperatura media globale della superficie nel 2024 rispetto alla media 1991-2020, con i luoghi più caldi della media colorati in rosso e quelli più freddi della media colorati in blu. Le barre sul grafico mostrano le temperature globali rispetto alla media del XX secolo ogni anno dal 2024 (a destra) fino al 1976 (a sinistra), l’ultimo anno in cui il mondo è stato più freddo della media. Sulla base dei dati dei National Centers for Environmental Information della NOAA. (Credito immagine: NOAA Climate.gov, utilizzando i dati NOAA NCEI)
- I resti dell’Ottagono di Efeso, immagine storica. Credito C: Accademia austriaca delle scienze/Istituto archeologico austriaco
- Il cranio dell’Ottagono di Efeso nella Collezione del Dipartimento di Antropologia Evoluzionistica dell’Università di Vienna. La nota ingiallita che lo accompagna recita: “Cranio di Efeso”. Credito C: Gerhard Weber, Università di Vienna
- Mappe di output del calcolo dell’accumulo di distanza dai criteri di vulnerabilità puntuale e lineare. (a) Distanza dalle strade, (b) Distanza dai sentieri, (c) Distanza dall’acqua, (d) Distanza dagli edifici. Credito: Di Yang e altri
- Un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo ha sviluppato un nuovo materiale che lega l’umidità. Se questo componente viene utilizzato in pareti e soffitti, riduce l’umidità all’interno. Credito Pietro Odaglia / Josef Kuster / ETH Zurigo
- Ragni in vendita. Credito Sebastiano Cekunov
- Lawrence Faucette, 58 anni, ha ricevuto un cuore di maiale presso l’University of Maryland Medical Center nel 2023 per curare la sua insufficienza cardiaca terminale. Ha vissuto per 40 giorni prima di decidere di rinunciare a ulteriori trattamenti dopo che il trapianto ha iniziato a fallire a causa del rigetto. Credito Facoltà di Medicina dell’Università del Maryland
- Una telecamera trappola cattura un coyote all’inseguimento di un cervo nelle montagne Wasatch dello Utah nel 2020. L’immagine è una delle migliaia raccolte da Snapshot USA, un consorzio di biologi che mira a documentare la fauna selvatica con serie di telecamere installate in tutto il paese. Credito Austin Green, Università dello Utah
- Menachem Elimelech e Yuanmiaoliang “Selina” Chen. Credito fotografico: Gustavo Raskosky/Rice University
- Mentre i macachi non vaccinati hanno mostrato segni di grave infiammazione e malattia polmonare a seguito dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis (i colori caldi indicano infiammazione e malattia, fila in basso), i macachi che hanno ricevuto il vaccino BCG Kill-Switch per via endovenosa (fila al centro) sono stati protetti dall’infezione in modo uguale o migliore rispetto a quelli immunizzati con il vaccino BCG standard (fila in alto). Credito Paoline Maiello
- Cluster di cellule T, che fanno parte del nostro sistema immunitario e ci proteggono da patogeni dannosi, al microscopio. Studiandole, gli scienziati della Duke-NUS hanno scoperto che le cellule T possono controllare in modo indipendente le infezioni virali acute in una misura che in precedenza si pensava fosse possibile solo con anticorpi neutralizzanti. Credito Credito immagine: Antonio Bertoletti, Duke-NUS Medical School
- Un campo di cenere vulcanica durante l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja nelle isole Canarie, situato al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, Credito © Samantha Tramontano
- Il fungo del suolo Mortierella alpina in una capsula di Petri. La M. alpina produce molecole speciali con effetto vermifugo, le malpinine, che usa per proteggersi dai predatori. Credito Johannes Rassbach/Leibniz-HKI e FSU Jena
- Parte dell’intestino di Caenorhabditis elegans al microscopio, arricchito con malpinine. Per scattare la foto, Constanze Schultz del Leibniz-IPHT ha utilizzato la microscopia a fluorescenza a vita (FLIM) per osservare in modo ottimale i minuscoli nematodi. Credito Constanze Schultz/Istituto Leibniz di tecnologia fotonica
- I cieli bui sopra l’Osservatorio Paranal dell’ESO, sede del Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, regalano viste mozzafiato così limpide e così piene di stelle che potresti quasi toccarle. In piedi in cima a una piattaforma del VLT, l’ambasciatore fotografico dell’ESO Petr Horálek allunga la mano verso un oggetto di spicco nel cielo. Potresti supporre che questo corpo luminoso, come molti altri nel cielo, sia una stella, ma in realtà è un pianeta del nostro Sistema Solare: il gigante gassoso Giove. Più vicino alla Terra, sullo sfondo si possono vedere i quattro telescopi unitari (UT) che compongono il VLT. Ogni UT è dotato di uno specchio da 8,2 metri e operano in sinergia per produrre alcune delle viste più nitide dell’Universo. Insieme ai quattro UT ci sono quattro telescopi ausiliari (AT) più piccoli e mobili, dotati di specchi da 1,8 metri. Il deserto cileno di Atacama dimostra ancora una volta il suo valore come luogo ideale per il VLT dell’ESO. La lontananza dell’osservatorio implica che l’inquinamento luminoso sia molto scarso o nullo, il che è fondamentale per l’astronomia e regala anche viste mozzafiato. Credito ESO/P. Horálek
- Test in Namibia
- Test in Namibia
- Da sinistra a destra Angelo Minucci, Elisa De Paolis, Francesco Fanfani
- Evidenza della traccia della faglia responsabile del terremoto del 26 dicembre 2018 (foto: M.Neri)
- La casa di uno degli intervistati, devastata dal terremoto del 26 dicembre 2018 (foto: M. Neri)
- Luka Dordevic laboratorio
- Luka Dordevic
- Luka Dordevic laboratorio
- Cambiamenti del contenuto di calore dell’oceano per i 2000 metri superiori delle acque oceaniche, dal 1958. Le barre verdi indicano la precisione della misurazione
- L’infografica mostra i molteplici strati della nostra atmosfera, che si estendono dal suolo fino allo spazio, e come il nuovo set di dati si confronta in termini di copertura con quelli attualmente disponibili
- I cieli bui sopra l’Osservatorio Paranal dell’ESO, sede del Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, regalano viste mozzafiato così limpide e così piene di stelle che potresti quasi toccarle. In piedi in cima a una piattaforma del VLT, l’ambasciatore fotografico dell’ESO Petr Horálek allunga la mano verso un oggetto di spicco nel cielo. Potresti supporre che questo corpo luminoso, come molti altri nel cielo, sia una stella, ma in realtà è un pianeta del nostro Sistema Solare: il gigante gassoso Giove. Più vicino alla Terra, sullo sfondo si possono vedere i quattro telescopi unitari (UT) che compongono il VLT. Ogni UT è dotato di uno specchio da 8,2 metri e operano in sinergia per produrre alcune delle viste più nitide dell’Universo. Insieme ai quattro UT ci sono quattro telescopi ausiliari (AT) più piccoli e mobili, dotati di specchi da 1,8 metri. Il deserto cileno di Atacama dimostra ancora una volta il suo valore come luogo ideale per il VLT dell’ESO. La lontananza dell’osservatorio implica che l’inquinamento luminoso sia molto scarso o nullo, il che è fondamentale per l’astronomia e regala anche viste mozzafiato. Credito ESO/P. Horálek
- L’oceano che circonda il continente antartico sta subendo uno dei tassi di riscaldamento più rapidi. Credit Chao Ban
- Concentrazione atmosferica globale mensile di CO2 (a sinistra) e CH4 (a destra) mediata in colonna, derivata dai dati satellitari per il periodo 2003-2024 (linea tratteggiata) e media su 12 mesi (linea continua). Fonte dei dati: Dati consolidati C3S / Obs4MIPs (v4.5) (2003-2022) e dati preliminari CAMS quasi in tempo reale (2023) GOSAT (CH4) e GOSAT-2 (CO2). Intervallo spaziale: 60ºS – 60ºN sulla terraferma. Credito: C3S / CAMS / ECMWF / Università di Brema / SRON.
- Anomalie ed estremi della temperatura superficiale del mare per il 2024. Le categorie di colore si riferiscono ai percentili delle distribuzioni di temperatura per il periodo di riferimento 1991-2020. Le categorie estreme (“più freddo” e “più caldo”) si basano sulle classifiche per il periodo 1979-2024. I valori sono calcolati solo per gli oceani privi di ghiaccio. Fonte dei dati: ERA5. Credito: C3S / ECMWF.
- Aumento della temperatura superficiale globale dell’aria (°C) al di sopra della media del periodo di riferimento preindustriale (1850-1900) per ogni mese da gennaio 1940 a dicembre 2024, tracciato come serie temporale per ogni anno. Il 2024 è rappresentato da una linea rossa spessa e il 2023 da una linea rosa spessa, mentre gli altri anni sono rappresentati da linee sottili e ombreggiati in base al decennio, dal blu (anni ’40) al rosso (anni ‘2020). Fonte dei dati: ERA5. Credito: C3S / ECMWF.
- Statistiche chiave sulle temperature per il 2024. Le statistiche per il globo, l’Europa e l’Artico si riferiscono alle temperature superficiali dell’aria, quelle per l’oceano extrapolare alle temperature superficiali marine. Fonte dei dati: ERA5. Credito: C3S / ECMWF.
- Anomalie della temperatura superficiale dell’aria per il 2024 rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Dati: ERA5. Credito: C3S / ECMWF.
- Aumento della temperatura superficiale globale dell’aria del periodo di riferimento preindustriale 1850-1900, sulla base di diversi dataset di temperature globali mostrati come medie annuali dal 1967 (a sinistra) e come medie quinquennali dal 1850 (a destra). Credito: C3S / ECMWF.