30Science.com

Le formiche possono serbare rancore

(10 Gennaio 2025)

Roma – Le formiche imparano dall’esperienza. Lo ha dimostrato un team di biologi evoluzionisti dell’Università di Friburgo, guidato dal dott. Volker Nehring, ricercatore associato nel gruppo di biologia evolutiva ed ecologia animale, e dalla studentessa di dottorato Mélanie Bey. I ricercatori hanno ripetutamente confrontato le formiche con concorrenti di un altro nido. Le formiche del test ricordavano le esperienze negative avute durante questi incontri: quando incontravano formiche di un nido che avevano precedentemente sperimentato come aggressive, si comportavano in modo più aggressivo nei loro confronti rispetto alle formiche di nidi a loro sconosciuti. Le formiche che incontravano membri di un nido da cui avevano precedentemente incontrato solo formiche passive erano meno aggressive. I biologi hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Current Biology.

Le formiche usano gli odori per distinguere i membri del loro nido da quelli di altri nidi. Ogni nido ha il suo odore specifico. Studi precedenti hanno già dimostrato che le formiche si comportano in modo aggressivo in particolare nei confronti dei loro vicini più prossimi. Sono particolarmente propense ad aprire le mandibole e mordere, o a spruzzare acido e uccidere i loro competitor. Sono meno propense a compiere manovre così aggressive contro nidi più lontani dal loro. Finora, non era chiaro il motivo. Il team di Nehring ha ora scoperto che le formiche ricordano l’odore degli aggressori. Ecco perché sono più aggressive quando si confrontano con competitor provenienti da nidi che conoscono.

Gli scienziati hanno condotto un esperimento in due fasi. Nella prima fase, le formiche hanno acquisito varie esperienze: un gruppo ha incontrato formiche del proprio nido, il secondo gruppo ha incontrato formiche aggressive di un nido rivale A e il terzo gruppo ha incontrato formiche aggressive di un nido rivale B. In totale si sono verificati cinque incontri in giorni consecutivi, con ogni incontro della durata di un minuto.

Nella successiva fase di test, i ricercatori hanno esaminato il comportamento delle formiche dei diversi gruppi quando incontravano i concorrenti del nido A. Le formiche che si erano già confrontate con i conspecifici di questo nido nella prima fase si sono comportate in modo significativamente più aggressivo rispetto a quelle degli altri due gruppi.

Per testare in quale misura la maggiore aggressività derivi dal comportamento delle formiche di un particolare nido, gli scienziati hanno ripetuto l’esperimento in una forma leggermente modificata. Nella prima fase, hanno ora distinto tra incontri con formiche aggressive e passive. Hanno assicurato che una formica si comportasse passivamente tagliando le sue antenne. Nella seconda fase dell’esperimento, le formiche che in precedenza avevano incontrato solo concorrenti passivi si sono comportate in modo significativamente meno aggressivo.

“Spesso abbiamo l’idea che gli insetti funzionino come robot pre-programmati”, afferma Nehring. “Il nostro studio fornisce nuove prove del fatto che, al contrario, anche le formiche imparano dalle loro esperienze e possono serbare rancore”. Successivamente, Nehring e il suo team esamineranno se e in che misura le formiche adattano i loro recettori olfattivi alle loro esperienze, riflettendo così anche ciò che hanno imparato a questo livello.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582