redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Salute: sviluppata l’IA che riconosce i batteri intestinali

da Valentina Di Paola | Lug 4, 2025 | Agi, Agi Salute

(AGI) – Roma, 4 lug. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 14.00) Si chiama VBayesMM, è un sistema di intelligenza artificiale pensato per riconoscere nuovi batteri intestinali e le relazioni che instaurano tra loro e con l’organismo. A svilupparlo gli scienziati...
Stimato l’impatto del rilascio delle acque di Fukushima

Stimato l’impatto del rilascio delle acque di Fukushima

da Lucrezia Parpaglioni | Lug 2, 2025 | News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico

Roma – L’impatto del rilascio delle acque di Fukushima nell’oceano Pacifico è trascurabile, sia a breve che a lungo termine, anche considerando scenari di cambiamento climatico. Lo rivela uno studio condotto dall’Istituto di Scienze Industriali dell’Università di...
Ricostruiti i viaggi marini di 30 mila anni fa lungo le coste tra Giappone e Taiwan

Ricostruiti i viaggi marini di 30 mila anni fa lungo le coste tra Giappone e Taiwan

da Valentina Di Paola | Giu 25, 2025 | Archeologia, In evidenza, News

Roma –  Circa 30 mila anni fa, gli esseri umani attraversarono il mare senza mappe, strumenti di metallo o imbarcazioni moderne dall’odierna Taiwan ad alcune isole del Giappone meridionale, tra cui Okinawa. A ricostruire le curiose dinamiche di questo impressionante...

Scienza: niente silicio, i componenti tecnologici del futuro saranno di indio

da Valentina Di Paola | Giu 6, 2025 | Agi, Agi Scienza

(AGI) – Roma, 6 giu. – Sono stati progettati e realizzati dei transistor innovativi a base di ossido di indio drogato con gallio (InGaOx). A riuscirci gli scienziati dell’Istituto di Scienze Industriali dell’Università di Tokyo, che hanno presentato i risultati...
Dal modello 3D di Noto (Giappone) nuovi indizi sulle dinamiche sismiche

Dal modello 3D di Noto (Giappone) nuovi indizi sulle dinamiche sismiche

da Valentina Di Paola | Apr 29, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma –  La geometria della faglia può influenzare notevolmente la gravità e le modalità con cui un terremoto impatta sul territorio. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Earth, Planets and Space, condotto dagli scienziati...
« Post precedenti

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X