da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 26, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Il ritmo notte-giorno di molti animali non è quello che siamo stati abituati a conoscere e per alcuni sta mutando profondamente a causa dell’uomo. È quanto emerge da uno studio guidato dall’University of Rhode Island e pubblicato su Science Advances. Gli autori...
da 30Science.com | Feb 24, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Nuovi studi sul genoma condotti da ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, in Germania, pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), sembrano fornire nuove informazioni sull’origine degli Unni, popolo...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Ricercatori della London School of Economics and Political Science, Regno Unito, avrebbero definito un nuovo approccio che hanno chiamato “metodo di marcatura”, per studiare e comprendere la coscienza profonda nell’animale. Questa tecnica, descritta...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Una nuova ricerca dimostra che le tartarughe rispondono al cambiamento climatico nidificando prima. I ricercatori che monitorano la nidificazione delle tartarughe verdi e delle tartarughe caretta a Cipro hanno scoperto che ogni anno tornano prima nei loro...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza, Weekly newsletter
Roma – Secondo le stime del Centro Studi Plinivs, circa 80.000 persone risiedono nelle aree a rischio bradisismico dei Campi Flegrei. Lo studio condotto dal centro, sotto il coordinamento della Protezione Civile, ha permesso di analizzare la vulnerabilità...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban, Weekly newsletter
Roma – La “raccolta della nebbia”, un metodo con il quale si può catturare acqua dalla nebbia e stoccarla per usi futuri, rappresenta un elemento chiave per combattere la siccità e la desertificazione crescenti, causate dal cambiamento climatico indotto dall’uomo. È...