da Lucrezia Parpaglioni | Lug 12, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza
Roma – L’Unione Astronomica Internazionale, IAU, l’organizzazione che si occupa di nominare ufficialmente gli oggetti nello spazio, nel 2006 ha stabilito che per essere considerato un pianeta, un corpo celeste deve orbitare intorno al Sole...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 12, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza
Roma – Scoperta una storia di mescolanza e scambio genetico che suggerisce una connessione molto più stretta tra i Neanderthal e i primi gruppi umani moderni di quanto si credesse in precedenza. A dimostrarlo uno studio di un gruppo internazionale di genetisti ed...
da Valentina Di Paola | Lug 12, 2024 | Daily newsletter, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, spazio
Roma – Le tute distillanti, che nell’universo di Dune permettono agli abitanti del deserto di raccogliere i fluidi corporei trasformandoli in acqua potabile, potrebbero presto diventare una realtà per gli astronauti. A realizzare i primi prototipi, descritti sulla...
da 30Science.com | Lug 12, 2024 | Enea Rassegna, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Lo strato di ozono nell’atmosfera sembra essere direttamente vulnerabile agli incendi boschivi. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati dell’Accademia cinese delle scienze e del Max Planck Institute for...
da Valentina Di Paola | Lug 12, 2024 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Lo strato di ozono nell’atmosfera sembra essere direttamente vulnerabile agli incendi boschivi. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati dell’Accademia cinese delle scienze e del Max Planck Institute for...
da 30Science.com | Lug 11, 2024 | Archeologia, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Uno studio condotto da ricercatori dell’UAB e del CSIC ha rivelato che i primi gruppi neolitici che si stabilirono circa 7.000 anni fa nel sito pirenaico di Coro Trasito (Tella, Huesca) utilizzarono strategie di selezione delle specie per fabbricare...