da 30Science.com | Nov 19, 2024 | News, spazio
Roma – L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta estendendo il suo impegno verso la nuova generazione di servizi di lancio europei a scopo commerciale attraverso il programma “Boost!”, assegnando estensioni contrattuali a quattro aziende per...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 14, 2024 | Enea Rassegna, News, Salute, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un nuovo studio pionieristico collega i dati satellitari e quelli di imaging cerebrale per identificare in che modo i fattori ambientali possono influire sulla salute mentale, sulla cognizione e sullo sviluppo del cervello nei giovani. Ne emerge un quadro in...
da Valentina Di Paola | Nov 13, 2024 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Trasferimento Tecnologico
Roma – Le misurazioni aggregate di milioni di smartphone potrebbero essere utilizzate per creare una mappa completa della ionosfera terrestre, portando a sistemi di posizionamento globale più accurati rispetto alle alternative in uso. Questa curiosa...
da 30Science.com | Nov 13, 2024 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, spazio
Roma – Firmato protocollo d’intesa tra ASI – Agenzia Spaziale Italiana e Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka per la progettazione e diffusione di iniziative e progetti legati alle tematiche dell’aerospazio. Il protocollo ha l’obiettivo di...
da 30Science.com | Nov 12, 2024 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, spazio
Roma – Tutti ricordano lo sbarco sulla Luna degli americani, ma quanti sanno che quei primi passi, in realtà, potevano invece essere di un cosmonauta russo? A raccontarci una storia affascinante, ricca di aneddoti e di riferimenti storici, è il podcast “Luna...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 11, 2024 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Il sorvolo di Urano da parte del Voyager 2 nel 1986, che ha formato gran parte della comprensione scientifica del pianeta, potrebbe essere avvenuto in condizioni rare quando la sua magnetosfera era insolitamente compressa dal vento solare. Lo rivela uno studio...