da Valentina Di Paola | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, social network, Transizione e sostenibilità
Roma – Le persone ingenue e sprovvedute sono generalmente meno capaci di riconoscere le fake news e, insieme agli adulti diffidenti, sono più inclini ai pensieri cospirazionisti e alle esitazioni nei confronti dei vaccini. A questa conclusione giunge uno studio,...
da 30Science.com | Dic 4, 2024 | Digitale, Enea Rassegna, Humanities, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Tanti testi, lessici e dizionari italiani a portata di click e in grado d’interagire tra loro, un ponte tra parole e sapere che permette di vedere, e quindi prevedere, dove quei termini sono e saranno usati (insomma dove ricorrono: tecnicamente, le loro...
da 30Science.com | Dic 3, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo studio, che coinvolge ricercatori di diverse istituzioni tra cui il CMCC, illustra nei dettagli come il caldo estremo stia plasmando il futuro del lavoro in diversi settori e regioni del mondo. Questa ricerca evidenzia l’urgenza di mettere...
da 30Science.com | Nov 28, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Salute, Società, Educazione
Roma – Se due calciatori dello stesso team si trovano a giocare i Mondiali con due squadre diverse, al loro rientro in squadra si passeranno meno la palla tra loro. Lo hanno scoperto un gruppo di ricercatori guidati da Thorsten Grohsjean del Dipartimento di...
da Valentina Arcovio | Nov 25, 2024 | Agi, Agi Scienza, Humanities
Spazio: da Ue 3 mln euro per studio su telescopio WST (AGI) – Roma, 25 nov. – È stato firmato lo scorso 4 novembre il contratto per il finanziamento dello studio concettuale di un nuovo telescopio, il Wide Field Spectroscopic Telescope (in breve WST), che...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 14, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I lettori hanno dimostrato di non saper distinguere in modo affidabile la poesia generata dall’intelligenza artificiale, IA, da quella scritta dall’uomo e di essere più propensi a preferire le poesie generate dall’intelligenza artificiale. Lo...