da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 8, 2025 | Enea Rassegna, Humanities, News, Transizione e sostenibilità
Roma – La copertura mediatica della morte di civili aumenta il sostegno pubblico al coinvolgimento degli Stati Uniti nei conflitti suscitando empatia per le vittime, ma solo quando queste vittime sono di paesi alleati. È quanto emerge da uno studio pubblicato in...
da 30Science.com | Dic 20, 2024 | Agi, Agi Scienza, Humanities
Roma – L’evoluzione potrebbe essere avvenuta a ritmi molto più lenti e lunghi, subendo poi una accelerazione dall’era glaciale in poi. La mappa della vita con “alti e bassi”, evoluzioni e estinzioni della specie, secondo questa teoria, si dilaterebbe dagli attuali 1,5...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 17, 2024 | Digitale, Enea Rassegna, Humanities, In evidenza, News, Transizione e sostenibilità
Roma – I social media, con TikTok in testa, ma anche portali digitali come YouTube e Netflix stanno rivoluzionando il panorama della produzione culturale globale facendo emergere nuovi paesi come protagonisti della scena mondiale. E’ quanto si evince dai risultati del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 13, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, Humanities, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un complesso di disegni rupestri nella grotta spagnola di Las Monedas sono da attribuirsi a bambini che avevano non più di 3-6 anni. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Aarhus University e pubblicato su Hunter Gatherer Research. Quattordicimila...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 10, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban
Roma – Le emissioni di gas serra derivanti dal turismo sono cresciute a un ritmo più di due volte maggiore rispetto a quelle del resto dell’economia globale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Queensland (UQ) e pubblicato su Nature...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 5, 2024 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Humanities, In evidenza, News, Salute, Società, Educazione
Roma – Le persone moderne vivono l’amore allo stesso modo di quelle dell’antica Mesopotamia, dove l’amore era associato al fegato, al cuore e alle ginocchia; la rabbia, invece, non mostra analogie sensoriali fra antichi e moderni. Lo rivela uno studio guidato...