da Valentina Arcovio | Mar 27, 2025 | Beni culturali, Enea Rassegna, News, News Scienza, Salute, Società, Educazione
Roma – Svelata quale sia la più antica e come sono state realizzate tre importanti porte medievali in bronzo del Tredicesimo secolo realizzate da Barisano di Trani. A farlo uno studio guidato da Marianne Mödlinger, dell’Università Paris Lodron Salisburgo, Krems/Donau,...
da Valentina Di Paola | Feb 1, 2025 | antropologia, Beni culturali, In evidenza, News
Roma – Le Chiese cristiane nel Medioevo potrebbero aver utilizzato tende islamiche per coprire gli altari principali. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Burlington Magazine, condotto dagli scienziati dell’Università di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 8, 2024 | Beni culturali, Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica
Roma – Un’iniziativa multinazionale volta a promuovere la transizione globale verso un’economia sostenibile basata sulle biotecnologie, ha presentato una nuova valutazione globale delle risorse di biomassa, fornendo dati rivoluzionari sulle attuali e...
da 30Science.com | Set 30, 2024 | Archeologia, Beni culturali, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana
Roma – Le strategie di comunicazione pubblica della Serenissima nei suoi domini “da mar” emergono da uno studio puntuale dei ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia sui monumenti iscritti dell’isola di Cipro che saranno mappate nella prima piattaforma...
da 30Science.com | Set 25, 2024 | Beni culturali, Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un nuovo studio pubblicato su Science Advances ha dimostrato come una rete neurale di deep learning possa analizzare automaticamente i dati di fluorescenza a raggi X macro (MA-XRF) provenienti da dipinti storici, offrendo un’alternativa rapida e...
da 30Science.com | Lug 15, 2024 | Beni culturali, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Si scrive wateR cyclE For RESilient Heritage ma si pronuncia “REFRESH” il progetto internazionale che si prenderà cura del patrimonio culturale messo a rischio dalle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il progetto ha vinto il bando 2023 “Collaborative...