redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
In Italia la domesticazione della vite è durata migliaia di anni

In Italia la domesticazione della vite è durata migliaia di anni

da 30Science.com | Apr 23, 2025 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter

Roma – La domesticazione della vite in Italia è stata un processo lento e graduale, durato migliaia di anni. Lo rivela uno studio condotto da Mariano Ucchesu, dell’Università di Montpellier, in Francia, e colleghi pubblicato sulla rivista open access, PLOS...
Cartaginesi e Fenici non erano parenti stretti

Cartaginesi e Fenici non erano parenti stretti

da Valentina Di Paola | Apr 23, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma – Gli abitanti di Cartagine non erano strettamente imparentati con quelli della cultura fenicia, che aveva contribuito a fondare la civiltà. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
Cartaginesi e Fenici non erano parenti stretti

Il DNA antico ribalta convinzioni legame tra Cartagine e Fenicia

da 30Science.com | Apr 23, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana

Roma – Conosciuta come una delle culture marinare più influenti della storia, la civiltà fenicia emerse circa 3000 anni fa nel Levante, regione storica che si estendeva dal sud della Turchia fino al nord-est dell’Egitto comprendendo Siria, Libano, Palestina,...

Crema solare, vestiti e grotte potrebbero aver aiutato l’Homo sapiens a sopravvivere

da Lucrezia Parpaglioni | Apr 16, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – L’Homo sapiens di circa 41.000 anni fa potrebbe aver utilizzato protezioni solari naturali, abiti su misura e grotte per sopravvivere durante un periodo di indebolimento del campo magnetico terrestre, noto come l’escursione geomagnetica di Laschamps. Lo rivela...
Scoperta a Taiwan una mandibola denisovana del Pleistocene

Scoperta a Taiwan una mandibola denisovana del Pleistocene

da Valentina Di Paola | Apr 15, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma –  In uno scavo effettuato a Taiwan è stata rinvenuta una mandibola di un ominide appartenente al lignaggio denisoviano. A scoprirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Copenhagen e del National Museum of...
Pirotecnologia sofisticata nell’era glaciale: come gli uomini accendevano il fuoco migliaia di anni fa

Pirotecnologia sofisticata nell’era glaciale: come gli uomini accendevano il fuoco migliaia di anni fa

da 30Science.com | Apr 15, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma – Rivelate nuove informazioni sull’uso sofisticato del fuoco da parte degli esseri umani durante l’ultima era glaciale. È quanto emerge da uno studio condotto da una squadra internazionale guidata da William Murphree, dell’Università...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X