da Lucrezia Parpaglioni | Dic 6, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Identificate le corde d’arco più antiche d’Europa, risalenti al Neolitico antico, circa 7.000 anni fa, realizzate con i tendini di tre specie animali, la cui fabbricazione delle frecce ha visto l’uso di legno di ulivo, di canna e della pece...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 5, 2024 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Humanities, In evidenza, News, Salute, Società, Educazione
Roma – Le persone moderne vivono l’amore allo stesso modo di quelle dell’antica Mesopotamia, dove l’amore era associato al fegato, al cuore e alle ginocchia; la rabbia, invece, non mostra analogie sensoriali fra antichi e moderni. Lo rivela uno studio guidato...
da Valentina Di Paola | Dic 4, 2024 | antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I grandi animali preistorici come i mammut sembrano essere l’elemento principale nell’abitudine alimentare degli antichi americani. A questo curioso risultato giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati della...
da Valentina Di Paola | Dic 4, 2024 | antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Nelle Americhe, il rapporto tra uomini e cani potrebbe essere iniziato circa 12 mila anni fa, circa 2000 anni prima di quanto ipotizzato finora. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 4, 2024 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La domesticazione del mais (Zea mays) – la selezione ad opera dell’uomo delle specie selvatiche più utili di questo cereale – potrebbe non essere stata completata solo in Messico ma anche in Sud America e segnatamente in Brasile, stando a campioni...
da Valentina Di Paola | Nov 28, 2024 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Sul bordo sommerso fangoso di un lago nel bacino di Turkana in Kenya, c’erano almeno due specie distinte di ominidi che coesistevano nella stessa regione. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati della Chatham...