da Valentina Di Paola | Gen 3, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le popolazioni germaniche si spostarono verso sud all’inizio dell’età del ferro, per poi migrare verso nord e dare origine alle discendenze scandinave, e le tracce di questi spostamenti sono evidenti nel materiale genetico antico. Questo, in estrema sintesi, è...
da Valentina Di Paola | Dic 16, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – All’inizio dell’età del bronzo, in Gran Bretagna, si consumò un delitto atroce, per cui più di 37 individui vennero uccisi, massacrati e probabilmente consumati, prima di essere gettati in un pozzo profondo 15 metri. A ricostruire l’accaduto uno studio,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 13, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, Humanities, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un complesso di disegni rupestri nella grotta spagnola di Las Monedas sono da attribuirsi a bambini che avevano non più di 3-6 anni. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Aarhus University e pubblicato su Hunter Gatherer Research. Quattordicimila...
da Valentina Di Paola | Dic 11, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le persone che 5.600 anni fa vivevano nei pressi di Kosenivka, in Ucraina, mangiavano pochissima carne, consumando principalmente fibre vegetali. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 11, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Una grotta in Galilea, Israele, ha fornito prove di un raduno rituale che si è svolto 35.000 anni fa, il più antico nel continente asiatico. I risultati, pubblicati oggi sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, si devono agli sforzi dei...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 11, 2024 | agrifood, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Risalgono all’era Neolitica, in Cina, le prime prove che dimostrano come la domesticazione del riso abbia favorito tecniche di fermentazione che, a loro volta, hanno consentito lo sviluppo di bevande alcoliche simili alla birra. Lo rivela uno studio guidato da...