da 30Science.com | Mar 11, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Trasferimento Tecnologico
Roma – L’uso di un tetto di serra con celle solari in perovskite su scala di laboratorio è stato associato a tassi di crescita più rapidi e foglie più grandi nelle piantine di radicchio, secondo un articolo pubblicato su Nature Communications . Lo studio,...
da 30Science.com | Mar 11, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Secondo un nuovo studio, la stessa sostanza che dipinge il cielo con l’aurora boreale sembra anche migliorare la crescita delle piante e la difesa dagli insetti. I ricercatori di scienza alimentare ed entomologia dell’Arkansas Agricultural...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 10, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie a una innovativa ricerca genetica, è stato possibile individuare un gene che è in grado di rendere gli agrumi maggiormente resistenti al freddo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Guangxi University of Chinese Medicine e dalla Huazhong...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 10, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Entro due anni, carne, latticini e zucchero prodotti in laboratorio potrebbero essere messi in vendita nel Regno Unito per il consumo umano. La Food Standards Agency (FSA), l’agenzia responsabile per la sicurezza alimentare in Inghilterra, Galles e Irlanda del...
da 30Science.com | Mar 10, 2025 | agrifood, Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – Le temperature in aumento dovute al cambiamento climatico stanno aumentando il rischio di esposizione umana alle cosiddette micotossine, tossine naturali prodotte da funghi presenti in determinati alimenti, mangimi e colture, secondo un briefing...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 7, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Tra il 2022 e il 2023, nei primi due anni della guerra ucraina, sono stati distrutti quasi 1.600 chilometri quadrati di foreste. La portata della devastazione, insieme alle sue conseguenze ambientali, sociali ed economiche, è difficile da quantificare. Questi...