da Valentina Di Paola | Mag 9, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Scienza
Roma – Le uova che cadono di lato sono associate a un rischio inferiore di rottura rispetto al caso in cui cadano verticalmente. Questo bizzarro risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Physics, condotto dagli scienziati del...
da 30Science.com | Mag 9, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – In una ricerca pubblicata su New Phytologist, un gruppo di ricercatori ha annunciato di aver scoperto che la maturazione del pomodoro è regolata dallo stesso meccanismo che contribuisce alla durata della vita e della salute degli esseri umani e degli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 8, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’impatto dell’agricoltura sulla biodiversità degli insetti – e di quelli impollinatori in particolar modo – sarebbe ancora più drammatico di quanto si pensasse in precedenza. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 8, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il caldo e la siccità più frequenti hanno inferto un duro colpo alle rese delle colture, in particolare per cereali chiave come grano, orzo e mais. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Stanford University e pubblicato su PNAS, secondo il quale le rese...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 8, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Trasformare le foreste in aree agricole o urbane in prossimità di corsi d’acqua può avere effetti nocivi sulla qualità dell’acqua stessa a valle, creando problemi di salute e aumentando i costi del trattamento di depurazione. E’ quanto emerge da uno...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – I dispositivi di aggregazione dei pesci alla deriva (dFAD) utilizzati dall’industria della pesca del tonno hanno un impatto globale molto maggiore di quanto precedentemente stimato. Lo rileva un nuovo studio pubblicato su Science Advance realizzato...