da 30Science.com | Mar 8, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Giovanni Rezza: “contro nuove epidemie serve avere un vaccino disponibile in cento giorni” Lucrezia Parpaglioni Roma – Per far fronte alle nuove possibili minacce epidemiche occorre attrezzare una risposta immediata e tra queste la più efficace sarebbe quella legata...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 8, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Le cellule tumorali possono diventare benigne. Ne è convinto Andrea Pensotti, ricercatore presso il System Biology Group Laboratory del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università La Sapienza, e presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Pensotti...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 8, 2024 | In evidenza, Libri, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Per far fronte alle nuove possibili minacce epidemiche occorre attrezzare una risposta immediata e tra queste la più efficace sarebbe quella legata alla disponibilità di un vaccino sicuro ed efficace nel più breve tempo possibile. Nella terza edizione del suo...
da 30Science.com | Mar 8, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – L’hanno già battezzata la ‘mini-curva’ da carico di glucosio e consente di fare una diagnosi precocissima di diabete e pre-diabete, almeno un paio d’anni prima rispetto ai test attuali (curva da carico di glucosio tradizionale a due ore, o OGTT). Per...
da 30Science.com | Mar 7, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Tumori: Ospedale Monaldi e Cnr creano biobanca per la sperimentazione di terapie innovative 30Science.com Roma – Monaldi e Cnr insieme per la ricerca contro il cancro della mammella: è partito, infatti, il progetto “Breast Cancer Tissues and Organoids BioBank”, una...
da 30Science.com | Mar 7, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Transizione ecologica
Roma – Febbraio 2024 è stato il febbraio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale ERA5 di 13,54°C, 0,81°C sopra la media del periodo 1991-2020 per febbraio e 0,12°C sopra la temperatura del febbraio più caldo...