da Lucrezia Parpaglioni | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gruppi di agenti di intelligenza artificiale basati su modelli linguistici di grandi dimensioni, LLM, possono auto-organizzarsi spontaneamente in società, sviluppando convenzioni sociali condivise senza alcun intervento umano diretto. Lo rivela uno studio...
da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le onde gravitazionali prodotte dall’interazione tra buchi neri possono essere previste e anticipate con maggiore precisione rispetto a quanto avvenuto finora. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della...
da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’emisfero visibile e il lato nascosto della Luna presentano delle differenze asimmetriche più accentuate di quanto teorizzato finora. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Jet Propulsion...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’astrofisico Jeremy Darling, professore presso il Dipartimento di Scienze Astrofisiche e Planetarie dell’Università del Colorado a Boulder, ha sviluppato un nuovo metodo per misurare lo sfondo delle onde gravitazionali dell’universo. Il suo studio, pubblicato...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 14, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Mappata la varietà di nomi utilizzati nelle società antiche ma anche la loro distribuzione nella popolazione, rivelando che il Regno di Israele presentava una diversità onomastica significativamente maggiore rispetto a quello di Giuda. Lo rivela uno studio...
da 30Science.com | Mag 13, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Gli studiosi hanno ridefinito le stime del bilancio energetico della Terra, con profonde conseguenze per le previsioni relative al cambiamento climatico. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Reading e pubblicato su PNAS. Il bilancio...