da 30Science.com | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Per la prima volta, il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA ha catturato una brillante attività aurorale su Nettuno. Le aurore si verificano quando particelle energetiche, spesso provenienti dal Sole, rimangono intrappolate nel campo...
da 30Science.com | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Nelle acque poco profonde dell’atollo di Lighthouse Reef, situato a 80 chilometri dalla costa del piccolo paese centroamericano del Belize, il fondale marino scende improvvisamente in modo ripido. Simile a un occhio blu scuro circondato da barriere...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Grazie all’intelligenza artificiale (IA) la capacità di monitoraggio globale dell’anidride carbonica (CO2) nella nostra atmosfera potrà essere notevolmente migliorata fornendo dati in tempo reale. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Shanghai Jiao Tong...
da Valentina Di Paola | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, News, Quantum, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Simulare una teoria quantistica dei campi completa in più di una dimensione spaziale. A questo curioso e complesso obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Physics, condotto dagli scienziati dell’Università di Innsbruck e...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Ricostruito l’evento noto come Meltwater Pulse 1a, un improvviso e catastrofico innalzamento del livello del mare avvenuto circa 14.500 anni fa. A farlo una ricerca della Brown University, pubblicata su Nature Geoscience. Nello studio gli scienziati hanno...
da 30Science.com | Mar 24, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Su Marte sono state identificate delle molecole organiche, le più lunghe mai scoperte finora. A riportarlo sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, gli scienziati dell’Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, del Centre National...