da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, News, ricerca, Scienza, Clima e Tecnologia, Scienza&Politica
Roma – “Bisogna denunciare queste azioni, gridare al mondo i loro effetti negativi, sostenere i ricercatori e difendere la loro capacità di lavorare e studiare senza temere per il loro posto di lavoro”. In un duro editoriale la prestigiosa rivista scientifica “Nature”...
da 30Science.com | Feb 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Uno studio dell’Osservatorio astronomico di Shanghai dell’Accademia cinese delle scienze, sembra chiarire le origini, ancora misteriose, degli oggetti di massa planetaria (PMO), ovvero corpi celesti con masse comprese tra quelle delle stelle e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il Capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC) potrebbe essere in grado di resistere al futuro riscaldamento globale, evitando il collasso. E’ quanto emerge da un nuovo studio di modellizzazione guidato dal Met Office, GB, e presentato...
da Valentina Di Paola | Feb 26, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Gli esseri umani vivevano nelle foreste tropicali umide dell’Africa già 150mila anni fa. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck Institute of Geoanthropology. Il team, guidato da Eleanor...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un particolare tipo di vetro è in grado di archiviare dati riscrivibili all’infinito. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Kunming University of Science and Technology e pubblicato su ACS Energy Letters. Per decenni i ricercatori hanno...
da Valentina Di Paola | Feb 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Al centro di Marte potrebbe trovarsi un nucleo interno solido, formatosi grazie alla cristallizzazione dei metalli che lo compongono. Questa l’ipotesi formulata nell’ambito di uno studio, descritto sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati...