redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Scoperta a Taiwan una mandibola denisovana del Pleistocene

Scoperta a Taiwan una mandibola denisovana del Pleistocene

da Valentina Di Paola | Apr 15, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma –  In uno scavo effettuato a Taiwan è stata rinvenuta una mandibola di un ominide appartenente al lignaggio denisoviano. A scoprirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Copenhagen e del National Museum of...
Hubble indaga sul luogo di nascita di una magnetar

Hubble indaga sul luogo di nascita di una magnetar

da 30Science.com | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Nel 2008, l’Osservatorio Swift della NASA ha individuato brevi e intensi lampi di raggi gamma provenienti dalla periferia della Via Lattea. La sorgente, un oggetto chiamato SGR 0501+4516, è una delle sole circa 30 magnetar note nella Via Lattea. Una...
Pirotecnologia sofisticata nell’era glaciale: come gli uomini accendevano il fuoco migliaia di anni fa

Pirotecnologia sofisticata nell’era glaciale: come gli uomini accendevano il fuoco migliaia di anni fa

da 30Science.com | Apr 15, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma – Rivelate nuove informazioni sull’uso sofisticato del fuoco da parte degli esseri umani durante l’ultima era glaciale. È quanto emerge da uno studio condotto da una squadra internazionale guidata da William Murphree, dell’Università...
La luce che raggiunge la Terra cambia nel tempo

La luce che raggiunge la Terra cambia nel tempo

da Valentina Di Paola | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma – La quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre può variare notevolmente nel corso dei decenni. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Science, condotto dagli scienziati dell’Istituto per le scienze...
Col climate change l’Artico è sempre più inquinato

Col climate change l’Artico è sempre più inquinato

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica

Roma – A causa del riscaldamento globale l’Artico rischia di essere invaso da una ondata di inquinanti. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Bristol e pubblicato su Nature Communications. Gli autori si sono concentrati sulle dinamiche della...

Le meteoriti ricche di carbonio si disintegrano vicino al Sole

da Valentina Di Paola | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – L’atmosfera terrestre e il Sole possono agire come filtri, distruggendo le meteoriti ricche di carbonio prima che raggiungano il suolo del nostro pianeta, il che contribuisce a spiegare perché, nonostante la loro abbondanza nel cosmo, non siano quasi presenti...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X