da Lucrezia Parpaglioni | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Documentata la prima osservazione multisensore di un intenso lampo gamma terrestre, TGF, associato alla collisione di due percorsi di fulmini durante un temporale a Kanazawa, in Giappone. A farlo uno studio condotto da Yuuki Wada e Harufumi Tsuchiya,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban
Roma – Un team di ricerca internazionale, che include l’Università di Tecnologia di Graz, intende integrare particolari microrganismi nei rivestimenti per facciate così da proteggere le superfici, immagazzinare CO2 e filtrare gli inquinanti. Nell’ambito...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – Prendendo ispirazione dalla fotosintesi, un team di ricerca ha utilizzato l’energia solare per produrre ammoniaca a basso impatto ambientale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Tokyo e pubblicato su Nature Communications. Ogni anno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Neanche la birra è immune dall’inquinamento dei cosiddetti PFAS, prodotti chimici estremamente resistenti che sono stati collegati a diversi pericoli per la salute umana. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla RTI International e pubblicato su...
da 30Science.com | Mag 22, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Prolungare e migliorare la conservazione di frutta e verdura grazie a molecole naturali, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale della filiera agroalimentare. È l’obiettivo del progetto “Fruitprint”, finanziato dal programma Horizon Europe...
da 30Science.com | Mag 22, 2025 | Agi, agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Un settore ittico più competitivo e sostenibile: è l’obiettivo del progetto europeo FISHIMPACT del valore di 1,7 milioni di euro, che vede la partecipazione di dieci istituzioni di 6 paesi dell’area adriatico-ionica, tra cui in Italia, ENEA e lo spin-off...