redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Prima prova di lampo gamma scatenato dalla collisione di un fulmine

Prima prova di lampo gamma scatenato dalla collisione di un fulmine

da Lucrezia Parpaglioni | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Documentata la prima osservazione multisensore di un intenso lampo gamma terrestre, TGF, associato alla collisione di due percorsi di fulmini durante un temporale a Kanazawa, in Giappone. A farlo uno studio condotto da Yuuki Wada e Harufumi Tsuchiya,...
Grazie a speciali “tatuaggi viventi” le facciate dei palazzi assorbono la CO2

Grazie a speciali “tatuaggi viventi” le facciate dei palazzi assorbono la CO2

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban

Roma – Un team di ricerca internazionale, che include l’Università di Tecnologia di Graz, intende integrare particolari microrganismi nei rivestimenti per facciate così da proteggere le superfici, immagazzinare CO2 e filtrare gli inquinanti. Nell’ambito...

Prodotta ammoniaca eco-friendly grazie all’energia solare

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità

Roma – Prendendo ispirazione dalla fotosintesi, un team di ricerca ha utilizzato l’energia solare per produrre ammoniaca a basso impatto ambientale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Tokyo e pubblicato su Nature Communications. Ogni anno...
Anche la birra è contaminata dai PFAS

Anche la birra è contaminata dai PFAS

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Neanche la birra è immune dall’inquinamento dei cosiddetti PFAS, prodotti chimici estremamente resistenti che sono stati collegati a diversi pericoli per la salute umana. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla RTI International e pubblicato su...
Molecole naturali per ‘prolungare’ la conservazione di frutta e verdura

Molecole naturali per ‘prolungare’ la conservazione di frutta e verdura

da 30Science.com | Mag 22, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana

Roma – Prolungare e migliorare la conservazione di frutta e verdura grazie a molecole naturali, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale della filiera agroalimentare. È l’obiettivo del progetto “Fruitprint”, finanziato dal programma Horizon Europe...
Al via progetto europeo Fishimpact per nuovi standard ambientali nel settore ittico

Al via progetto europeo Fishimpact per nuovi standard ambientali nel settore ittico

da 30Science.com | Mag 22, 2025 | Agi, agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana

Roma – Un settore ittico più competitivo e sostenibile: è l’obiettivo del progetto europeo FISHIMPACT del valore di 1,7 milioni di euro, che vede la partecipazione di dieci istituzioni di 6 paesi dell’area adriatico-ionica, tra cui in Italia, ENEA e lo spin-off...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X