da Valentina Di Paola | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I rapaci sono in grado di capire la correlazione tra segnali acustici dei semafori e formazione di code di macchine, sfruttando le automobili per nascondersi durante un attacco. A descrivere questo curioso comportamento Vladimir Dinets, dell’Università del...
da Valentina Di Paola | Mag 23, 2025 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Sono le dinamiche sociali dei gruppi influenti a guidare il consumo e il commercio illegale di bile d’orso, un prodotto da secoli utilizzato nella medicina tradizionale orientale. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista People and...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – La Banca centrale europea (BCE) e i ricercatori dell’Università di Oxford ritengono che l’acqua sia il principale fattore di rischio naturale per l’economia dell’area dell’euro. Questo secondo quanto riportato da Bloomberg. La sola...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – La spinta dei repubblicani USA volta a smantellare gli incentivi all’energia green rischia di avere ripercussioni in tutti gli Stati Uniti, costando più di 830.000 posti di lavoro, facendo aumentare le bollette energetiche per le famiglie americane e...
da Valentina Di Paola | Mag 23, 2025 | Agi Scienza, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La Peganum harmala, comunemente nota come ruta siriana o harmal, una pianta medicinale e psicoattiva dell’Arabia, veniva utilizzata già circa 2.700 anni fa. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Biology, condotto dagli scienziati del...
da Valentina Di Paola | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Si chiama Traskasaura sandrae, è una nuova specie di fossili dal collo lungo, vissuto circa 85 milioni di anni fa e precedentemente considerato un elasmosaurius, o plesiosauro. A riconoscere uno dei gruppi fossili più famosi del Nord America come una specie...