redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Animali: i cani sono in grado di riconoscere gli esseri umani a livello individuale tramite la voce

Animali: i cani sono in grado di riconoscere gli esseri umani a livello individuale tramite la voce

da 30Science.com | Dic 19, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I ricercatori del Dipartimento di etologia dell’ELTE , Ungheria, hanno progettato un esperimento per verificare se i cani possono riconoscere i loro proprietari in base al parlato preregistrato. I risultati hanno fornito la prima prova che i cani...

Due algoritmi individuano le note più forti e l’origine del whisky

da Lucrezia Parpaglioni | Dic 19, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Sviluppati due algoritmi di apprendimento automatico in grado di determinare se un whisky è di origine americana o scozzese e di identificare i suoi aromi più forti. A farlo una squadra di scienziati, guidata da Andreas Grasskamp, dell’Istituto Fraunhofer per...

I pipistrelli urbani hanno una dieta più varia rispetto ai loro parenti rurali

da 30Science.com | Dic 19, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I pipistrelli insettivori, come la grande nottola, trovano meno cibo nelle città che in campagna; allo stesso tempo, la loro dieta è più varia e quindi più diversificata. Lo ha dimostrato un gruppo di ricerca guidato dall’Istituto Leibniz per la ricerca...

Gli insetti mangia-plastica possono aiutarci a risolvere il problema delle microplastiche

da 30Science.com | Dic 19, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico

Roma – Gli insetti possono ingerire e assorbire microplastiche pure e non raffinate, ma solo in situazioni irrealistiche di scarsità di cibo. In un nuovo articolo di Biology Letters , la zoologa della UBC, la dott. ssa Michelle Tseng, e l’ex allieva Shim...
I ricercatori scoprono un nuovo gene della fotosintesi che aumenta l’altezza delle piante

I ricercatori scoprono un nuovo gene della fotosintesi che aumenta l’altezza delle piante

da 30Science.com | Dic 19, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Un team di scienziati del Center for Advanced Bioenergy and Bioproducts Innovation presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e del Center for Bioenergy Innovation presso l’Oak Ridge National Laboratory ha identificato un gene...
Scoperto a Maiorca il più antico antenato dei mammiferi, ha 270 milioni di anni

Scoperto a Maiorca il più antico antenato dei mammiferi, ha 270 milioni di anni

da Valentina Di Paola | Dic 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – A Maiorca, nel sito situato nel comune di Banyalbufar, a Serra de Tramuntana, sono stati rinvenuti i resti di quello che è stato considerato il più antico antenato dei mammiferi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X