da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 21, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I lamantini (Trichechus manatus) che sono considerati una parte costituente del paesaggio della Florida potrebbero essere arrivati nei territori dello stato USA relativamente di recente. E’ quanto emerge da uno studio scritto congiuntamente...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 20, 2024 | Daily newsletter, educazione, Enea Rassegna, News, Salute, Società, Educazione
Roma – A differenza dei bambini degli Stati Uniti, i bambini originari dei cacciatori-raccoglitori del bacino del Congo hanno imparato a cacciare, a riconoscere le piante commestibili e a prendersi cura dei neonati già dalla tenera età di sei o sette anni; questo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 20, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Le case in zone colpite da alluvioni hanno prezzi di circa il 10 per cento inferiori a quelle delle zone circostanti. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla University of Technology Sydney e pubblicato sull’ International Journal of Disaster Risk...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 20, 2024 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Molte culture antiche utilizzavano strumenti musicali nelle cerimonie rituali; fra queste anche le antiche comunità azteche del periodo precolombiano della Mesoamerica, le cui cerimonie rituali e sacrificali includevano elementi iconografici visivi e sonori di...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 20, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Una mappa della crescita della struttura cosmica, che ha analizzato come quasi 6 milioni di galassie si sono raggruppate negli ultimi 11 miliardi di anni, ha rivelato in modo dettagliato come la gravità ha plasmato il cosmo, fornendo il test ad oggi più preciso...
da Valentina Di Paola | Nov 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, è stato analizzato il corpo in carne e ossa congelato di un esemplare di Homotherium latidens, una specie estinta di felidi dai denti a sciabola. A descriverlo sulla rivista Scientific Reports gli scienziati della Russian Academy of...