da Lucrezia Parpaglioni | Nov 26, 2024 | agrifood, antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La tradizione della focaccia ha origini profonde: nel Neolitico recente, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità agricole della regione della Mezzaluna Fertile del Vicino Oriente svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi...
da 30Science.com | Nov 26, 2024 | Daily newsletter, educazione, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Salute
Roma – Anche se si tende a non parlare più del COVID e dei rischi che ancora comporta soprattutto per i pazienti fragili, emergono in questa fase analisi e studi su quanto accaduto e sugli strascichi rimasti fino ad oggi. In particolare, lo studio internazionale...
da Valentina Di Paola | Nov 26, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I granchi e i crostacei ricevono gli stimoli dolorosi a livello cerebrale. A dimostrarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Biology, condotto dagli scienziati dell’Università di Goteborg. Il team, guidato da Lynne Sneddon, ha esaminato i risultati di un...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 26, 2024 | agrifood, antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Gli antichi vichinghi che si sono insediati nelle Isole Faroe, un arcipelago di 18 isole nel Nord Atlantico provenienti da popolazioni scandinave di varia origine diversa. Lo rivela uno studio guidato da Christopher Tillquist, professore associato presso...
da 30Science.com | Nov 25, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – La Medicina e la chirurgia rigenerativa rappresentano una vera e propria frontiera nella cura delle patologie degenerative e croniche. Hanno come obiettivo principale la riparazione di organi e tessuti danneggiati da invecchiamento, eventi patologici o...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 25, 2024 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Ciò che sembra essere la prova di una delle scritture alfabetiche più antiche della storia umana è stata rinvenuta incisa su cilindri di argilla della lunghezza di un dito, rinvenuti in una tomba in Siria. A farne la scoperta un gruppo di ricercatori della...