da Valentina Arcovio | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Per rimane sani, tonici e definiti, i muscoli non dovrebbero mai andare in vacanza. Bastano infatti anche solo 2 settimane di assoluto riposo e di “sgarri” con la dieta per vanificare fino ad anche 6 mesi di sforzi in palestra. Parola di Ione Acosta, il trainer di vip...
da Valentina Arcovio | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Per la prima volta il “DNA spazzatura” è stato studiato con un livello di dettaglio che non ha precedenti, rivelando che quella porzione di genoma ritenuta per moltissimo tempo inutile perché priva di geni che producono proteine, ha in realtà un ruolo...
da Valentina Arcovio | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – “Il 2025 avrebbe dovuto essere l’anno della svolta per tutte le coppie che desiderano un figlio e che per riuscirci hanno bisogno di accedere alla Procreazione medicalmente assistita, ma in realtà nulla è cambiato”. Lo ha detto Maria Giuseppina Picconeri,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Neanche la birra è immune dall’inquinamento dei cosiddetti PFAS, prodotti chimici estremamente resistenti che sono stati collegati a diversi pericoli per la salute umana. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla RTI International e pubblicato su...
da 30Science.com | Mag 22, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità (22 maggio), il progetto LIFE Conceptu Maris presenta i risultati di tre anni di monitoraggio in mare: oltre 4.150 osservazioni di cetacei e 2.198 di tartarughe marine, frutto del lavoro...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 22, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Una simulazione ricostruisce il paesaggio sonoro dell’antica città sotterranea di Derinkuyu, situata in Turchia, che poteva ospitare fino a 20.000 persone e si sviluppava su sette livelli sotterranei con un complesso sistema di ventilazione. Lo dimostra lo...