da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità
Roma – La Segretaria all’agricoltura USA, Brooke Rollins, ha utilizzato un atto di emergenza per incrementare il livello del taglio di alberi in quasi 113 milioni di acri di foresta, pari al 59 per cento di tutte le foreste gestite a livello federale, così da ridurre...
da 30Science.com | Apr 7, 2025 | Daily newsletter, Difesa, Digitale, Enea Rassegna, In evidenza, Mobilità, News, Ricerca italiana
Roma – Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD – Scuola Superiore Universitaria di Roma, in collaborazione con il Cyber-Defence Campus di Thun (Svizzera), nell’ambito delle attività di ricerca del partenariato PNRR SERICS (Security...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Il declino della biodiversità globale, accelerato dalle attività umane, non minaccia solo le specie animali ma anche la ricchezza dei loro comportamenti culturali, inclusi l’uso di strumenti e le tradizioni trasmesse tra generazioni. Lo rivela studio congiunto...
da Valentina Di Paola | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le scimmie nelle foreste pluviali dell’America Latina sono in grado di modulare la voce con rapide transizioni di frequenza, come avviene con lo yodel. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Philosophical Transactions of the...
da 30Science.com | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza
Roma – Una nuova tomografia magnetotellurica tridimensionale ha fornito una immagine della struttura interna della caldera dei Campi Flegrei fino a 20 km di profondità, una soglia mai investigata prima. Questo studio fornisce informazioni dettagliate sull’intera...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Rinvenuta la prima evidenza diretta di estese sacche d’aria nello scheletro assiale di Bonapartenykus ultimus, un alvarezsauride del Cretaceo superiore della Patagonia argentina; queste sacche potrebbero essere all’origine della capacità di volare degli...